AMSA, CIAL e CNA insieme per la raccolta differenziata dei metalli

23 tappe nei quartieri di Milano per sensibilizzare a un corretto conferimento: facciamo rinascere gli imballaggi in alluminio e acciaio.
“Acciaio e alluminio riciclabili al 100%” è il claim della campagna di comunicazione lanciata da Amsa - Azienda Milanese Servizi Ambientali del gruppo A2A, CIAL e CNA, Consorzi Nazionali per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi, rispettivamente,in alluminio e acciaio. Fino al 4 novembre il CAM, Centro Ambiente Mobile di Amsa, una stazione ecologica itinerante per la raccolta differenziata dei rifiuti e degli imballaggi, farà tappa quotidianamente nei quartieri di Milano presso i mercati rionali e i principali punti di aggregazione con l’obiettivo di sensibilizzare e informare i milanesi sulla raccolta differenziata, migliorando sia la quantità sia la qualità dei rifiuti raccolti. La partnership tra Amsa, CiAl e CNA ha previsto diversi momenti di formazione del personale e degli addetti al servizio, che aggiornati e preparati saranno lieti di fornire le indicazioni su come differenziare correttamente i rifiuti con particolare attenzione ai metalli. Al CAM i cittadini potranno apprendere che anche i tappi a corona e svitabili delle bevande, i fogli di alluminio e i tubetti di vari prodotti per l’igiene personale sono recuperabili e riciclabili al pari delle più comuni lattine per bevande e delle scatolette per alimenti. Sarà possibile imparare a distinguere quali bombolette spray possono essere conferite nel “sacco giallo”, dedicato alla raccolta differenziata della plastica e dei metalli nel Comune di Milano,  e quali vanno trattate con particolare cautela e portate nelle “Riciclerie”, le piattaforme ecologiche milanesi. La campagna coinvolgerà anche il mondo della scuola: il personale AMSA spiegherà con un approccio divertente ed educativo l’importanza del riciclo ai ragazzi delle scuole primarie milanesi che accetteranno l’invito di Amsa a visitare il CAM.