Etichettatura, fine linea e logistica nel comparto delle acque minerali

I monoblocchi sono costruiti in materiali capaci di resistere ai lavaggi ed alle sterilizzazioni automatiche.
Alcuni monoblocchi applicano l’etichetta dopo la chiusura della bottiglia, altri etichettano il contenitore vuoto per evitare i problemi causati dalla condensa che si forma   durante l’imbottigliamento di acqua a bassa temperatura. Per stampare lotto e data di scadenza le etichettatrici possono essere dotate di codificatori a trasferimento termico, a getto di inchiostro o laser. L’etichettatura può avvenire a colla, autoadesiva o a retrazione. I sistemi a colla sono caratteristici delle alte cadenze produttive. Le etichette autoadesive sono riservate ai prodotti premium, costano un po’ di più ma le macchine per applicarle sono semplici, flessibili e consentono un rapidissimo cambio formato.L’operazione successiva è la fardellatura che sfrutta la capacità del polietilene mono-orientato di ritrarsi ad una temperatura di circa 70 °C. Le macchine sono semplici, comprendono una sezione di introduzione delle bottiglie, un selezionatore pacchi a moto continuo, lo svolgimento e il taglio del film, il suo lancio e avvolgimento intorno alle bottiglie ed il passaggio del fardello in un forno di termoretrazione. L’informatizzazione del fine linea ha permesso alla logistica delle acque minerali un significativo balzo in avanti; molte linee di confezionamento sono dotate di strumenti di data collection, per esempio lettura ottica SSCC (codice a barre) dei pallet di materiali di confezionamento in entrata e relativo carico/scarico di magazzino delle giacenze; attribuzione delle informazioni di lotto e data di produzione dei materiali di confezionamento immessi in linea; etichettatura dei bancali uscenti dal reparto produzione; rilevazione del codice  in tutte le operazioni di carico e scarico dei magazzini di prodotto finito. I dati così raccolti sono utilizzati a supporto della logistica distributiva per gestire le previsioni di entrata, pianificare i prelievi sulla base delle consegne, gestire la merce viaggiante.