Con il motto "Rethinking Meat and Proteins", IFFA metterà al centro dell'attenzione della manifestazione contenuti chiave per il futuro dell'industria della carne e delle proteine, proponendo temi di grande interesse come l'aumento dell'efficienza e dell'automatizzazione dei processi per massimizzare le prestazioni di macchine e sistemi con l'impiego di intelligenza artificiale, robotica e sensoristica; lo sfruttamento ottimizzato dei dati per migliorare il processo di produzione e creare trasparenza attraverso una documentazione e una tracciabilità ininterrotte; implementare la sostenibilità adottando una migliore efficienza energetica, le energie rinnovabili e i moderni sistemi di azionamento, mentre nel settore degli imballaggi, i concetti di riciclabilità, riduzione della plastica e biodegradabilità rappresentano una tendenza sostenibile.
Come piattaforma internazionale di riferimento per i produttori di tecnologie di processo e di confezionamento per l’industria della carne e delle proteine alternative, IFFA - Technology for Meat and Alternative Proteins - riunirà gli attori del settore provenienti da tutto il mondo, coprendo l'intero processo produttivo. Messe Frankfurt prevede la partecipazione di circa 1.000 espositori che presenteranno le loro ultime tecnologie, macchinari e soluzioni su una superficie espositiva lorda di 116.000 metri quadrati nei padiglioni 8, 9, 11 e 12 del polo fieristico di Francoforte. Tra gli espositori figurano sia leader di mercato che piccole aziende specializzate e start-up provenienti da circa 50 Paesi, con una forte rappresentanza oltre che dall’Europa, anche da Stati Uniti, Brasile e Cina. In tal senso, gli espositori sono pronti a proporre numerose innovazioni per l'industria della carne e delle proteine, adatte ad aziende di ogni dimensione, per le diverse fonti di proteine e per ogni regione del mondo.
Un nuovo layout dei padiglioni espositivi metterà in risalto l'ampia gamma di tecnologie innovative in mostra, rafforzando al tempo stesso la connessione tra le diverse fasi del processo produttivo. Importante novità dell'edizione 2025 sono gli IFFA Worlds: aree espositive tematiche che raggruppano le offerte dei diversi settori merceologici, orientando il visitatore all'interno dei padiglioni della fiera.
Gli IFFA Worlds, nello specifico, sono: World of Processing: soluzioni per la lavorazione sicura ed efficiente di carne e proteine; World of Packaging: concetti innovativi per proteggere, conservare e presentare gli alimenti; World of Ingredients: componenti essenziali per il sapore, la struttura e la qualità; World of New Proteins: tecnologia, ingredienti e ricerca per tutti i tipi di alternative alla carne; World of Skills and Sales: conoscenze e competenze per una lavorazione artigianale di alta qualità e una clientela soddisfatta.
Come sottolineato da Johannes Schmid-Wiedersheim, Direttore di IFFA, durante la conferenza di presentazione alla stampa italiana, "IFFA si conferma la fiera di riferimento anche grazie al suo elevato livello di internazionalità: il 71% dei visitatori proviene dall'estero, rappresentando circa 150 Paesi. Tra le nazioni con la maggiore affluenza figurano Paesi Bassi, Italia, Spagna, Polonia, USA, Brasile, Austria, Regno Unito e Svizzera. I visitatori includono professionisti dell'industria di trasformazione delle proteine, delle macellerie artigianali, del commercio al dettaglio di prodotti alimentari, della ristorazione e di un'ampia gamma di industrie fornitrici. Da non scordare che durante IFFA vi sarà la possibilità di dialogare e confrontarsi con i professionisti del settore, fare networking e acquisire nuove conoscenze".
Il commercio globale di macchinari per la lavorazione della carne è in crescita costante e ha raggiunto un nuovo record di quasi 2,7 miliardi di euro nel 2023. La VDMA Food Processing and Packaging Machinery Association (NuV) prevede che la domanda globale di macchinari sicuri e ad alte prestazioni rimarrà stabile nel 2024, garantendo basi solide per un'IFFA 2025 di successo. Tuttavia il settore deve affrontare sfide significative come le fluttuazioni dell'economia globale, l'aumento dei costi dell'energia, dei salari e delle materie prime e la carenza di manodopera qualificata che stanno mettendo le aziende sempre più sotto pressione. Margret Menzel, Head of Marketing and Communication di VDMA Food Processing and PackagingMachinery, in occasione della conferenza stampa, ha infatti spiegato come IFFA sia in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, offrendo agli esperti di tutto il mondo tecnologie e soluzioni all'avanguardia per lo sviluppo di un’ampia varietà di nuovi prodotti.