Nel segmento specifico delle presse automatiche per la produzione di piatti e vassoi Calvi ha realizzato negli anni soluzioni sempre più innovative ed automatizzate: nel 1970 ha introdotto sul mercato il suo primo modello “Eco Rapid Junior”, una pressa oleodinamica completamente automatica vantava numerose soluzioni brevettate; negli anni ’80 è arrivata la “Eco Rapid Super 2”, macchina con pressione regolabile fino a 40 tonnellate, ritmo di produzione a 100 colpi al minuto (50 per lato); a seguire ha realizzato i modelli “Mecoil 200” E “Mectray 100 e 200” per una produzione allargata alle vaschette e ai contenitori termoformati. Grazie a queste consistenti innovazioni, l’azienda ha ottenuto eccellenti risultati qualitativi e quantitativi nella produzione di contenitori termoformati e vaschette da forno con cartone laminato anche di alto spessore.
Sebbene le presse automatiche per la produzione di piatti e vassoi costituiscano l’area strategica delle proposte tecnologiche della Calvi, non va però dimenticato che l’azienda si è affermata anche per la produzione di macchine speciali per pirottini: la più nota di queste macchine è sicuramente la “Pir 32 Matic”, ben accompagnata dai più complessi modelli “Roll Case Matic” e “Muffimatic”. Quest’ultima è una macchina speciale per la produzione automatizzata, con alimentazione da bobina, di contenitori e stampi in carta con bordo piatto o semi-curvo per tortine, muffin, pizze e altri prodotti da forno di ogni dimensione.
Può essere anche attrezzata con stampi per la produzione di contenitori con bordo completamente arrotolato (stile alluminio) utilizzando carta da 50 a 200 g/m2 in funzione del tipo e dimensione del contenitore stesso. La macchina può essere dotata di dispositivo per la centratura del materiale pre-stampato e di impilatore/contatore.
Torna a “I percorsi del packaging: il percorso dei prodotti da forno”.