LM a Ipack-Ima per mostrare l'efficienza e la sinergia delle soluzioni del Gruppo

LM Group sarà presente a Ipack-Ima con un’ampia selezione delle proprie tecnologie per la movimentazione e il trasporto prodotti, confermandosi partner strategico e affidabile per il collegamento tra le macchine di processo e confezionamento in tutti i principali settori industriali. LM punterà su un allestimento dinamico e coinvolgente, con due linee in funzione continua: una firmata LM e Marpatech, l’altra progettata da Magnoni.
Il loop LM sarà un vero e proprio percorso dimostrativo, pensato per dare una visione concreta e immersiva dell’ampiezza e della versatilità delle soluzioni del Gruppo attraverso quattro sezioni distinte. Si parte dall’area di smistamento, con nastri “smart belts” in esecuzione a sbalzo, ideali per facilitare le operazioni di pulizia ed il trasporto “delicato” di prodotti di piccole dimensioni e un deviatore a pattini ad alta velocità, prodotto principe di LM adatto alla distribuzione su più file di imballi flessibili e leggeri. Si prosegue con la sezione di allineamento e raggruppamento, dove un sistema di pareggiamento ranghi, nastri trasportatori con estremità inclinata a 45° e vomeri motorizzati permettono di metter in fila singola in modo ordinato prodotti che arrivano alla rinfusa in ingresso. A seguire, sarà presente un’area dedicata alle curve, in cui saranno in funzione due dei quattro modelli sviluppati da LM: una curva a tappeto con rulli di estremità a penna in esecuzione lavabile e una curva a maglia plastica pensata per carichi elevati. Il percorso si chiude con il sistema di trasferimento scarto, il Sortech di Marpatech, per deviazioni a 90° senza organi esterni in movimento. Tutto il loop sarà attraversato da un prodotto insolito, mantenuto a sorpresa fino all’inizio della fiera, pensato per far emergere la capacità dei sistemi LM di adattarsi a lavorazioni eterogenee nei diversi settori industriali.

A fianco del loop LM, lo stand ospiterà anche un’intera linea dimostrativa firmata Magnoni, progettata per simulare il trasporto di lattine vuote lungo le principali fasi di una linea produttiva. Il percorso si apre con un sistema tabletop tradizionale, a cui segue un elevatore a catena modulare con sistema vacuum per il cambio quota ed un twist a gravità per il capovolgimento delle lattine in ingresso alla rinser nella versione ad aria ionizzata, utile a rimuovere eventuali impurità prima del riempimento. A completare la linea, una serie di tecnologie dedicate al trasporto ed al trattamento successivo delle lattine: il trasporto velo d’aria (le lattine sono movimentate dall’aria senza parti meccaniche in movimento), un twist automatico capace di adattarsi a diversi diametri e formati senza bisogno di sostituzioni meccaniche, ed un sistema di trasporto aspirato destinato alla fase di marcatura. Proprio il twist automatico per lattina rappresenta uno dei prodotti di punta dell’installazione: sviluppato per rispondere alla crescente varietà di formati immessi ogni anno sul mercato, consente alle aziende di adattarsi con maggiore flessibilità, evitando l’acquisto di nuovi twist a ogni variazione. L’intera linea lavora fino a 36.000 lattine l’ora, garantendo performance elevate, igiene e robustezza. 
Padiglione 3 - Stand B60-C59
Prodotti e tecnologie: LM GROUP