Mostra convegno sull'Intelligenza Artificiale

Si chiama “Macchine Intelligenti 2024 – A.I. confini dell’innovazione industriale” il nuovo evento ideato da Digital Industries World che vedrà aziende ed esperti confrontarsi su come l'intelligenza artificiale stia ridisegnando equilibri e modelli economici. L'appuntamento è per martedì 11 giugno presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Digital Industries World è lieta di annunciare “Macchine Intelligenti 2024 – A.I. confini dell’innovazione industriale”, la mostra-convegno dedicata all’intelligenza artificiale, che si svolgerà martedì 11 giugno 2024, presso il Campus Economico San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, a partire dalle ore 9.00 (con inizio lavori dalle ore 9.45).

Partecipano al nuovo forum verticale ideato da Digital Industries World, l’Associazione che promuove la trasformazione digitale dell’industria, in Italia e nel mondo, esperti di diversi enti e aziende: l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Brescia, Angelini Technologies - Fameccanica, Breton, Sacmi, SCM Group, Tenaris, Tesmec e Working Process.

Approccio multidisciplinare

Con il consolidato format, sperimentato con successo nelle tre edizioni di “Macchine Connesse” e nella prima edizione di “Macchine Protette”, interventi, confronti e tavole rotonde si susseguiranno nell’arco della mattinata con uno stile fresco e coinvolgente e un approccio multidisciplinare. Al centro, il tema cardine del presente e del futuro: l’intelligenza artificiale, analizzata in ambito industriale, tra applicazione, impatto, implicazioni, conseguenze e prospettive.

Macchine Intelligenti 2024 accoglierà prestigiosi keynote speaker come: 
- Andrea Albarelli, professore di Scienze Informatiche presso l’Università Ca' Foscari di Venezia, che aprirà la giornata esplorando come l'intelligenza artificiale stia trasformando il settore industriale;
- Carlo Bagnoli, professore ordinario di Innovazione Strategica dell'Università Ca' Foscari di Venezia e fondatore e direttore scientifico di VeniSIA, che analizzerà i cambiamenti nei modelli economici dovuti all'integrazione dell'AI nell'industria; 
- Andrea Loreggia, professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università degli Studi di Brescia. A lui il compito di valutare le potenzialità e le sfide etiche della crescente autonomia delle macchine; 
- Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore, che terrà un intervento sugli effetti sulle esportazioni di tecnologia produttiva, in particolare verso paesi come Cina e Stati Uniti.

Il programma del convegno è stato curato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) composto da esperti riconosciuti nel campo della trasformazione digitale dell’industria, quali Alessandra Benedetti (SCM Group), Andrés Cartagena Ruiz (MFL Group), Daniele Gamba (AISent), Federico Milan (Breton), Nicolò Nobili (Siemens), Elisa Signaroldi (40Factory) e Andrea Gozzi, Segretario Generale di Digital Industries World.

Networking e testimonianze di valore

L’evento permetterà di incontrare Thought Leader, esperti di settore così come alcune tra le aziende italiane che più si sono distinte nell’offrire supporto e soluzioni digitali ai costruttori e utilizzatori di macchine attivi in progetti di digital transformation. Gli Abilitatori del cambiamento – 40Factory, AISent, Miraitek, Retuner, Siemens, Softeam e Virevo – durante le pause del convegno, potranno incontrare e confrontarsi con gli ospiti, senza scopi commerciali o pubblicitari.

Come partecipare 

"Macchine Intelligenti 2024 – A.I. confini dell’innovazione industriale” rappresenta un’occasione unica per coloro che intendono rimanere al passo con le ultime tendenze dell'industria, apprendere dalle esperienze di esperti di settore e connettersi con i leader dell'innovazione. Unendosi a Digital Industries World in questa importante iniziativa convegnistica si ha l’opportunità di entrare a far parte di una comunità di pionieri della trasformazione digitale, in grado di ridefinire il futuro dell'industria. 

La partecipazione è gratuita con posti limitati. 

Info e registrazioni: macchineintelligenti.ai

Macchine Intelligenti 2024 è un evento promosso e organizzato da Digital Industries World, con il contributo di Fondazione UCIMU, UCIMA, Università degli Studi di Brescia e VeniSIA.
Enti e associazioni: UCIMA
Gallery