Packaging Première & PCD Milan 2024, si conclude un’edizione di successo

Tre giorni all’insegna di creatività, sostenibilità e innovazione: volge al termine l’edizione 2024 di Packaging Première & PCD Milan, la manifestazione di riferimento nel packaging deluxe per i settori fashion, beauty, jewellery, fine food e wine & spirits che si è svolta a Milano dal 21 al 23 maggio presso Allianz MiCo.
Packaging Première & PCD Milan ha registrato l’accesso di oltre 8300 visitatori, che hanno potuto scoprire le ultime novità di oltre 320 espositori provenienti da Italia, Cina, Francia, Germania, Regno Unito, Hong Kong, Bulgaria, Finlandia, Ungheria e Olanda.
I visitatori sono stati condotti in un’esperienza multisensoriale sin dal loro ingresso nel padiglione: illusioni, effetti ottici e musica sperimentale – a cura dell’artista digitale Vincenzo Marsiglia in collaborazione con Ocrasunset – hanno reso l’esperienza di Packaging Première & PCD Milan coinvolgente e di impatto. Una fragranza, denominata Cyber Milk, ideata dall’Italian Perfumery Institute e realizzata appositamente per l’evento da CFF Creative Flavours & Fragrances, si diffondeva nell’ambiente creando una sinestesia d’effetto. In armonia con le note di questa fragranza, il pastry chef Gianluca Fusto dell’omonimo brand di pasticceria Fusto Milano ha creato un dolce che ha racchiuso tutti gli elementi di questa esperienza.
L’Art Gallery, dal titolo Encrypted World, ha mostrato una selezione di opere d’arte digitale di 28 giovani talenti dell’Accademia Aldo Galli - IED Network di Como e dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, dove Vincenzo Marsiglia è docente. Le opere erano state trasformate in NFT e inserite nel mondo della crypto grazie alla collaborazione con la piattaforma italiana Openverse.
Grande successo per Avant Garde, l’iniziativa ad alto tasso di innovazione che ha coinvolto espositori, agenzie di design e branding, produttori di materiali, fornitori di packaging deluxe e start-up coinvolte nell’ideazione e realizzazione di prodotti innovativi. 25 i progetti esposti, suddivisi in 3 categorie: materiali innovativi, sostenibilità e design. Nella categoria materiali innovativi si è distinto il progetto Esacote® BIO BC 100 di Lamberti, un coating 100% biobased ottenuto dalle bucce di pomodoro tramite un innovativo processo brevettato, che offre eccellenti proprietà barriera all’acqua, al grasso e all’olio, rispettando i principi di sostenibilità e circolarità. Menzione speciale per Qwarzo® per il suo rivestimento invisibile a base minerale che migliora le prestazioni del materiale che riveste, in particolare della carta. Nella categoria sostenibilità il progetto vincitore è stato Rinascimento, una carta 100% riciclata prodotta in economia circolare usando il macero generato da CM Cartotecnica Moderna in collaborazione con Icma Sartorial Paper. Infine, nella categoria design di particolare rilevanza è stato il progetto Ungsam Vital Ginseng Packaging, realizzato da Revation in collaborazione con UNGSAM che ha ridefinito l’approccio tradizionale all’imballaggio del ginseng.
Packaging Première & PCD Milan ha offerto spunti creativi ed è stata fonte di ispirazione anche grazie a esposizioni esclusive come GINnasium (un esercizio creativo in cui 5 designer di 5 regioni italiane sono stati invitati a interpretare il packaging del gin), Paper Posh (un progetto di immaginazione aumentata firmato dagli artisti Andrea Filippi & Gabriele Moschin che attraverso 14 shopping bag hanno rappresentato una sfida per il design di domani) e Materioteca by Materially, una vera e propria libreria dei materiali più innovativi per il packaging.
Numerosi i talk e le conferenze, in totale 23, che hanno coinvolto oltre 80 rinomati speaker a livello internazionale, tra cui Andrea Filippi (AI artist), Charles van Reij (Cradle to Cradle), Chris Egger (Portofino Dry Gin), Jungwon Heo (Amorepacific), Fabrizio Rinaldi (Giorgio Armani), Gian Giacomo Costa (L’Oreal) e Juan Mantilla (KIKO Milano), per citarne alcuni. Le tematiche hanno spaziato dalla multisensorialità e storytelling all’evoluzione delle plastiche bio-based, dall’originalità e creatività all’Intelligenza Artificiale e Immaginazione Aumentata, dal costo della sostenibilità nel lusso al valore del neuromarketing fino ai design trend in Corea del Sud.
"La partecipazione a questa edizione è stata straordinaria, sia in termini di espositori che di visitatori, confermando il crescente interesse e la vitalità del settore del packaging deluxe. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questo successo, dalle aziende leader che hanno presentato le loro innovazioni, ai visitatori che hanno reso l'evento stimolante. Questo risultato ci motiva ulteriormente a continuare a migliorare e a innovare per offrire un'esperienza ancora più unica nelle prossime edizioni”, ha dichiarato Pier Paolo Ponchia, Founder e Director di Packaging Première.