L’Industria 5.0 sarà un tema caldo per l’edizione SPS Italia. Quali spunti emergeranno dall’edizione 2025?
Sicuramente, l’Industria 5.0 è uno dei punti cardine della nostra manifestazione. SPS è la casa delle tecnologie più innovative a servizio dell’evoluzione industriale. I temi di Industria 5.0, partendo proprio dalla tecnologia, coinvolgono il mondo della transizione verso il digitale, verso la sostenibilità e, soprattutto, riportano l’uomo al centro dell’industria. A SPS vedremo alcune tecnologie fondamentali che abilitano questa transizione su diversi aspetti. Parliamo di transizione al digitale, quindi avremo un Digital District molto esteso e focalizzato su soluzioni software, di intelligenza artificiale e su nuovi strumenti totalmente digitalizzati, sempre con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale e il ruolo dell’uomo all’interno dei processi.
SPS Italia propone diversi progetti per la formazione, l’approfondimento e il networking. Ce ne può parlare, evidenziando le loro finalità e il valore aggiunto che offrono?
Tutto il mondo del Digital District, quest’anno, è focalizzato su tre grandi aree. La prima riguarda il tema dell’Intelligenza Artificiale, mentre le altre due sono dedicate alle nuove generazioni, intese come start-up: la seconda area è dedicata alle nuove aziende, alle nuove idee, ai nuovi progetti che rivoluzioneranno il mondo della manifattura digitale, mentre la terza è dedicata all’Academy, all’Education e agli studenti, che in questo momento stanno percorrendo il loro percorso formativo e vogliono porre domande, vogliono sapere quali sono le competenze che devono acquisire per poter entrare un domani all’interno del mondo della manifattura. Questo è il motivo per cui, all’interno del padiglione 8, lo scorso anno abbiamo creato e quest’anno confermiamo un progetto totalmente dedicato agli studenti che possa offrir loro una panoramica sulle tecnologie, sugli strumenti che andranno a maneggiare e che permetta loro di capire quali sono le modalità e quali sono le skills che devono acquisire per entrare ed essere parte di questa rivoluzione industriale.
L’Intelligenza Artificiale sta assumendo un ruolo sempre più determinante nel settore industriale. Quali spunti e approfondimenti offrirà SPS Italia?
Il mondo dell’intelligenza Artificiale sta toccando noi persone comuni, ma soprattutto è presente in modo sempre più massiccio nel mondo della manifattura e della programmazione. L’AI generativa è ormai in quasi tutti i processi all’interno della fabbrica. Questo è il motivo per cui a SPS Italia, all’interno del padiglione 4, abbiamo creato un’area chiamata Focus AI che vedrà sia un’arena con un ricco palinsesto convegnistico che toccherà tutti i temi legati a questa ennesima rivoluzione digitale, sia una serie di applicazioni concrete attraverso le quali il visitatore potrà sperimentare e comprendere cosa significa integrare l’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi di manifattura.
A SPS Italia un’installazione racconterà al visitatore cos’è l’Intelligenza Artificiale: da dove arriviamo, cosa è necessario comprendere affinché si possa manovrare e governare questa rivoluzione e quali possono essere le ricadute e le aspettative che l’introduzione dell’AI sempre più generativa può garantire in termini di efficienza, di sostenibilità e di transizione digitale a tutto tondo.