SPS Italia conquista Pescara e fa rotta verso Parma
SPS Italia ha scelto l'Abruzzo per avvicinarsi al tessuto produttivo del Centro Italia, oltre 200 i partecipanti alla tavola rotonda di Pescara. In viaggio ora verso Parma, con una sosta a Milano.
La tavola rotonda organizzata a Pescara sui temi di Industria 4.0 è stata un successo. Il confronto tra fornitori e utilizzatori di automazione industriale sul territorio imprenditoriale del Centro Italia, che si è tenuta il 25 febbraio presso lo spazio Aurum di Pescara, ha evidentemente risposto a un’esigenza reale di informazione e incontri sul tema nel territorio. L’entusiasmo dimostrato dagli oltre 200 partecipanti già spinge gli organizzatori a pensare di rinnovare l’appuntamento per il 2017.
In occasione della prossima tappa in programma invece (Milano - Mercedes Benz, 12 aprile), si parlerà delle tecnologie che concorrono ai processi 4.0: R-Fid, sistemi di visione, sensoristica e software. Una tavola rotonda che si propone di aiutare a comprendere come, dove e perché utilizzare in modo pervasivo queste tecnologie anche in ambiti non convenzionali. La partecipazione di fornitori di prodotti e soluzioni, di ANIE Automazione e di utilizzatori assicura una visione di insieme e un confronto di competenze ed esigenze.
Francesca Selva, Vice President Marketing and Events “A Pescara è stato un successo oltre le nostre più rosee aspettative. Nel frattempo si sono aperte le registrazioni dei visitatori alla fiera (Parma, 24-26 maggio). Gli espositori sono in aumento, tanto che la percentuale di crescita prevista lievita all’8%, e gli spazi completati da aree e iniziative spettacolari e interattive”.
In particolare nel padiglione 4 l’area Know how 4.0 sta prendendo vita con demo interattive delle aziende ABB; ADEPT; B&R; COMAU; BECKHOFF; BONFIGLIOLI; BOSCH; CAMOZZI; DASSAULT; DENSO; ESA; FANUC; FESTO; HILSCHER; KLAIN; MITSUBISHI; OMRON; PHOENIX CONTACT; PILZ; RITTAL; ROCKWELL; SCHNEIDER; SEW; SICK; SIEMENS; YASKAWA.
Nella stessa area saranno presenti Industrial Software, Centri di Ricerca, Start-up e l'Ordine degli Ingegneri che, nel corso dei tre giorni di fiera, organizza cinque sessioni formative di mezza giornata tenute da esperti iscritti all'Ordine e giuristi di settore, focalizzate sull'evoluzione normativa e sulle problematiche di Security nei processi industriali.
Ogni sessione organizzata dall’Ordine e le sessioni tecniche Progettazione meccatronica e IoT e Big Data, danno diritto al riconoscimento di tre crediti formativi (CFP).
Programma degli incontri di automazione in fiera:
24 maggio - “IoE Talks: la fabbrica in digitale” di Cisco - Appuntamento con la tecnologia: Progettazione meccatronica (CFP)
25 maggio - Presentazione dati di settore, ANIE Automazione - Industry 4.0: la nuova frontiera della Competitività industriale, Roland Berger - Tavola Rotonda Automotive - Mass Customization: flessibilità ed efficienza produttiva - Meccatronica e Industria 4.0. L’evoluzione di servizi e soluzioni dal mondo del controllo del movimento e della potenza fluida, Assofluid - Appuntamento con la tecnologia: IoT e Big Data (CFP)
26 maggio Tavola Rotonda Food&Pharma - Minimizzazione e personalizzazione dei lotti di produzione alimentare - Produrre medicinali su misura: futuro o realtà?