"La ditta Bizzozero Mica esiste nel campo della lavorazione del cartone ondulato da quasi 60 anni, anche se l'attuale status di società risale al 1984. Costituendo questo gruppo, i soci fondatori si erano prefissati l'obiettivo di fornire il mercato della lavorazione del cartone ondulato di strumenti affidabili e performanti, adatti per tutte le esigenze di qualsiasi scatolificio. Forti dell'esperienza maturata e ricchi dell'originale entusiasmo, oggi siamo in grado di proporre nuovi prodotti sviluppati internamente all'azienda.
Bizzozero Mica ha in produzione 30 tipi di macchine costituite sia dalle cucitrici a lastrina e filo metallico automatiche, semiautomatiche, a braccio, sia printer slotters e casemakers di sicuro affidamento quali il piccolo Fury 1600x500, il Pioneer 1800x650, lo Slotter 3300x1450.
Il nuovo CASEMAKER 2500x960 (foto 2) è in grado di fornire prestazioni in linea con i migliori prodotti presenti sul mercato. Si tratta di una macchina modulare con le dimensioni dettate dai nuovi standard europei sulla razionalizzazione dei formati.
Introduzione a cinghiette, controllo elettronico della fase di introduzione, intermittore meccanico abbinato ad una frizione elettro-pneumatica, aiuto aspirazione proporzionale. Gruppi stampa dal basso predisposti per il cambio rapido dei rulli gommati e retinati, per ottimizzare anche i tempi di manutenzione. Doppia pompa di inchiostrazione e recupero Gruppo slotter realizzato con doppio albero di fenditura per rendere realmente rapido il cambio formato senza i vincoli delle profondità di fenditura. Equipaggi movimentati da viti trapezie e doppie chiocciole per eliminare i giochi meccanici.
Gruppo fustellatore disponibile a richiesta con estrazione laterale, anelli in poliuretano montati su supporti in materiale antifrizione per ottimizzare il consumo. La sezione di piega con incollatore elettronico è dotata di cinghie dentate con tassello di guida per una perfetta pareggiatura delle scatole durante il trasporto. La sezione di raccolta con dispositivo di sollevamento sincrono permette di minimizzare gli attriti nella composizione del pacco nel pozzetto. Dispositivi a controllo numerico gestiscono la corretta posizione degli assi motorizzati. Un'interfaccia grafica permette all'operatore di controllare in tempo reale lo stato di tutta la linea. Infiniti formati possono essere memorizzati per un rapido cambio di commessa.
Il nuovo Boxmaster 2750 (foto 3) è uno slotter trasversale per produrre casse di cartone ondulato di grandissime dimensioni, in lotti piccoli e medi, essendo brevissimo il tempo di preparazione della macchina.
Esegue fustellature, cordonature, tagli, perforazioni, schiacciamenti aggiuntivi e piccole stampe; lavora fogli della dimensione minima di mm. 360x620 e della dimensione massima di mm. 2750x9999, con spessori variabili da 2,5 a 16 mm, con un avanzamento a 180 m/1'. Programmazione e memoria in linea con i piÃˇ moderni standard informatici.
Per completare la linea di produzione di imballi di grandi dimensioni è stata progettata e realizzata JUMBO PRINT (foto 4), una maxi stampa totalmente informatizzata, con un campo stampabile di 2600 x 2500 mm. Il cilindro porta cliché presenta quattro origini per poter realizzare sul medesimo foglio quattro differenti stampe. L'avanzamento del foglio in fase di stampa avviene in modo continuativo. La velocità di stampa è di 30 metri al 1'. Il sistema di inchiostrazione è dato dal classico accoppiamento gommato retinato. L'impianto di alimentazione dell'inchiostro avviene tramite due pompe a membrana. Lo stesso impianto permette una rapida ed accurata pulizia al termine del turno di lavoro. La JUMBO PRINT può essere messa in linea con il BOXMASTER.
L'azienda ha a disposizione anche un notevole parco macchine nell'usato, per poter integrare al meglio gli investimenti. "