Aliplast, dalla plastica riciclata al prodotto finito

Aliplast, società del Gruppo Hera e punto di riferimento in Europa nella rigenerazione e produzione di plastica, presenta a IPACK-IMA 2025 un modello industriale al servizio della circolarità.
La fiera milanese sarà l’occasione, per Aliplast, per presentare la propria visione industriale della plastica sostenibile con un modello produttivo completamente integrato, che unisce competenza tecnologica, qualità dei materiali e visione circolare. Un approccio che consente all’azienda di presidiare ogni fase del ciclo della plastica, dalla raccolta dei rifiuti fino alla realizzazione di nuovi prodotti destinati al mercato.
Tra le soluzioni sviluppate dall’azienda si distinguono in particolare i film flessibili in rLDPE e le lastre in rPET, materiali riciclati ad alte prestazioni progettati per soddisfare gli standard più elevati in termini di sicurezza, tracciabilità e compatibilità normativa. Sempre più utilizzati nel mondo del packaging – dalla cosmetica alla logistica, dalla GDO al food – questi materiali offrono un equilibrio concreto tra sostenibilità e performance industriale.

Presidio strategico per la filiera del packaging
La partecipazione di Aliplast a IPACK-IMA 2025 si inserisce in un contesto di forte evoluzione normativa e culturale. Le nuove direttive europee – come il Regolamento PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) e la Direttiva SUP (Single Use Plastic) – stanno accelerando la transizione verso materiali riciclati e packaging progettati per essere effettivamente riciclabili. In questo scenario, Aliplast si propone come partner industriale in grado di offrire soluzioni su misura: raccoglie e rigenera plastiche, produce materiali riciclati ad alte prestazioni e co-progetta sistemi di imballaggio con brand e produttori. Una proposta industriale che integra sostenibilità, tracciabilità e continuità operativa. "IPACK-IMA", afferma Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast, "ci dà l'opportunità di rappresentare la nostra visione industriale ampia, fondata su collaborazione, qualità e responsabilità. Oggi lavoriamo con partner del mondo food, cosmetico e industriale per realizzare soluzioni che siano davvero circolari. E i risultati iniziano a vedersi, anche in termini di valore percepito dal mercato e dai clienti”.

Da progetto a realtà 
Il 2024 e l’inizio del 2025 hanno segnato per Aliplast un periodo di intensa espansione, contraddistinto da investimenti strategici, acquisizioni mirate e nuove collaborazioni lungo la filiera. Tra le operazioni più rilevanti, l’integrazione del sito produttivo di Carmignano di Brenta (PD), specializzato nel riciclo del PET, ha potenziato significativamente la capacità produttiva con circa 15.000 tonnellate di PET riciclato all’anno. Nel settore della grande distribuzione, ha preso forma un progetto con SACME per la creazione di un modello “closed loop”, dove gli scarti in LDPE generati da una catena retail vengono trasformati in nuovi sacchi per la raccolta dei rifiuti, realizzati a marchio della stessa insegna. 
Infine, entro il primo semestre 2026, sarà operativo un nuovo impianto situato a Modena, interamente dedicato riciclo e rigenerazione di plastiche rigide per imballaggi tecnici. Una struttura ad alta automazione che consentirà di rafforzare ulteriormente la presenza dell’Azienda in segmenti ad alto valore aggiunto, a livello sia nazionale che internazionale.

IPACK-IMA 2025
Pad. 7P Stand C60

Per leggere l’articolo nello Speciale IPACK-IMA di Rassegno dell’Imballaggio, clicca qui

Prodotti e tecnologie: ALIPLAST
Gallery