Certificazione ISO 14067 per Cellografica Gerosa

Cellografica Gerosa S.p.A. ha ottenuto la certificazione ISO 14067 da DNV, diventando la prima azienda in Italia e la seconda in Europa nel settore a raggiungere questo traguardo. La certificazione, consegnata durante Host 2025, consolida l’impegno del Gruppo Gerosa verso sostenibilità, innovazione e trasparenza.
Cellografica Gerosa S.p.A., Headquarters di Gerosa, ha ottenuto la certificazione ISO 14067, relativa alla quantificazione e rendicontazione della Product Carbon Footprint degli imballaggi flessibili per alimenti. ​ Si tratta di un traguardo ambizioso, che vede l’azienda prima in Italia e seconda in Europa nel settore ricevere da DNV una certificazione accreditata. ​ Questo importante riconoscimento è stato raggiunto grazie a un percorso di innovazione continua e a un servizio centralizzato gestito dall’unità di Global Regulatory ARairs (GRA). ​

La stretta collaborazione tra GRA e il reparto R&D (Research and Development) ha permesso di misurare in modo scientifico e aIidabile l’impatto ambientale delle strutture di packaging, progettate presso l’Innovation Center di Gerosa, in linea con le crescenti esigenze del mercato in termini di riciclabilità, circolarità e sostenibilità. ​

La certificazione è stata rilasciata da DNV, ente indipendente leader nei servizi di assurance e gestione del rischio, che supporta le organizzazioni globali fornendo dati, analisi e soluzioni per decisioni consapevoli. ​
Il risultato è stato celebrato insieme ai rappresentanti di DNV durante un evento dedicato a clienti e fornitori presso lo stand Gerosa alla fiera Host (Rho, Milano). ​ In questa occasione, il certificato è stato consegnato da Maurizio Bellina, South Europe Area Manager di DNV, e Stefano Santamato, Head of Sales & Business Development di DNV, al Presidente di Cellografica Gerosa S.p.A. Ruggero Gerosa, a testimonianza dell’impegno costante di Gerosa verso una produzione sempre più sostenibile. ​

“La certificazione ISO 14067 rappresenta un traguardo importante nel percorso di sostenibilità di Gerosa e segna un primato per l’industria del packaging in Europa”, spiega Maurizio Bellina, South Europe Area Manager, DNV“Attraverso un approccio scientifico e indipendente, DNV aiuta le aziende a dare solidità alle proprie dichiarazioni ambientali, ridurre il rischio di Greenwashing e integrare la misurazione delle emissioni nelle strategie di decarbonizzazione e miglioramento continuo”. ​

“Siamo orgogliosi – afferma Stefano Santamato, Head of Sales & Business Development di DNV di accompagnare Gerosa in questo percorso, fondato su rigore, fiducia e impegno verso un futuro più sostenibile. ​Verificare la Carbon Footprint dei prodotti secondo gli standard internazionali significa non solo misurare in modo rigoroso l’impatto ambientale lungo il ciclo di vita, ma anche trasformare i dati in uno strumento di fiducia e trasparenza. ​Significa poter dimostrare, con evidenze verificabili, il proprio impegno verso la riduzione delle emissioni e offrire a clienti, stakeholder e regolatori informazioni affidabili, comparabili e utili alle decisioni di acquisto e di procurement sostenibile”. ​

Un percorso di eccellenza ​

Il dott. ​Andrea Cassinari, Direttore Qualità e Global Regulatory AIairs del Gruppo Gerosa, ha ripercorso le tappe fondamentali: dalla prima certificazione di Sistema Qualità nel 1995, al Sistema di Gestione Ambientale nel 1998, fino alla Sicurezza Alimentare nel 2007 con le certificazioni BRC-IoP (oggi BRCGS Packaging Materials) e ISO 22000, che hanno consolidato il valore degli imballaggi Gerosa come materiali sicuri per il contatto alimentare e verso i consumatori. ​

“È un approccio culturale che non si esaurisce con il conseguimento delle certificazioni, ma diventa continua evoluzione aziendale con il crescere del sapere e si trasforma in un dialogo tra stakeholder fattivo e orientato alle sfide di oggi”, ha dichiarato Cassinari. ​

A queste si aggiungono le certificazioni FSC® per i materiali a base carta, ISCC+ per i materiali plastici, i Bilanci di Sostenibilità certificati dal 2018 e il massimo punteggio Platino sulla piattaforma Ecovadis.​ Il riconoscimento ISO 14067:2018 rappresenta un ulteriore passo verso l’eccellenza. ​

Il Presidente Ruggero Gerosa ha sottolineato come, nei suoi 90 anni di storia, Cellografica Gerosa S.p.A. abbia saputo coniugare innovazione tecnologica, sicurezza e sostenibilità, grazie a investimenti costanti in impianti all’avanguardia e nella valorizzazione delle risorse umane, per anticipare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. ​

Gerosa è un gruppo multinazionale specializzato nella produzione di imballaggi flessibili per il settore alimentare, con cinque stabilimenti produttivi tra Italia, Spagna e Romania e tre filiali commerciali tra Germania e Francia. ​L’attenzione alla food safety e alla sostenibilità, dimostrata dalla pubblicazione dei Bilanci di Sostenibilità dal 2018, ha portato all’ottenimento della certificazione ISO 14067, che consente alle aziende di misurare le emissioni dei propri prodotti e sviluppare soluzioni a basse emissioni di CO₂. 
Prodotti e tecnologie: GEROSA CELLOGRAFICA
Gallery