FlexLink, azienda del gruppo Coesia specializzata in soluzioni di automazione per settori come il packaging e la logistica, non è certo nuova allo sviluppo di tecnologie innovative. L’azienda ha conquistato negli anni la leadership nella progettazione e produzione di conveyor e sistemi per la movimentazione, ed è oggi un importante player anche in ambiti quali la robotica e i circuiti stampati. Grazie ad una nuova suite di strumenti digitali, FlexLink punta sempre di più a fornire processi fluidi, precisi e alla portata di ogni ingegnere.
Tutti questi strumenti rientrano sotto il cappello degli Engineering Tools, una piattaforma completa che FlexLink mette a disposizione degli ingegneri per supportarli in ogni fase del lavoro, dal concept iniziale alla messa in funzione della linea. È un ecosistema integrato di software e servizi che consente di progettare, simulare, calcolare e ordinare i componenti in modo rapido e interconnesso.
Tutto ruota attorno al Design Tool, che consente di configurare da un singolo trasportatore a un’intera linea completa di protezioni e moduli di sicurezza. La logica drag & drop e l’intelligenza incorporata in ogni componente riducono drasticamente gli errori di layout e i tempi di progettazione. Il software genera automaticamente disegni d’assemblaggio, file CAD e PDF 3D, collegandosi direttamente all’Online Store per un passaggio immediato dal progetto all’ordine dei materiali.
La CAD Library fornisce modelli tridimensionali nativi dei componenti FlexLink, utilizzabili direttamente all’interno dei principali software di progettazione meccanica. In pratica, l’ingegnere può importare nel proprio ambiente CAD i moduli FlexLink già pronti e corretti nelle dimensioni e nei collegamenti, velocizzando la fase di disegno e garantendo piena coerenza con le specifiche tecniche ufficiali.
Con il Calculation Tool è possibile verificare in tempo reale la correttezza del progetto, controllando parametri chiave come la tensione della catena o la capacità dei motori. L’interfaccia, semplice e visiva, mostra anteprime 3D dei trasportatori e si aggiorna automaticamente online, garantendo la compatibilità con tutte le piattaforme FlexLink.
L’Online Store completa la suite, consentendo di configurare e ordinare nastri, supporti e moduli di movimentazione preassemblati. I progetti realizzati nel Design Tool possono essere importati direttamente, mentre i prodotti contrassegnati dall’ingranaggio possono essere personalizzati tramite un configuratore guidato. È anche possibile monitorare in tempo reale spedizioni e consegne, per una pianificazione senza imprevisti.
A supporto di tutto, la Knowledge Base rappresenta una vera e propria enciclopedia digitale dedicata agli utenti FlexLink. Una sorta di “Wikipedia tecnica” che raccoglie articoli, guide operative, tutorial video e casi applicativi, pensata per offrire risposte rapide e approfondimenti a progettisti e tecnici in ogni fase del lavoro.
Con gli Engineering Tools, FlexLink traduce la complessità dell’automazione in semplicità digitale: progettare una linea produttiva non è più un’impresa, ma un percorso logico e modulare — proprio come costruire un “lego” industriale, un componente alla volta.