Promosso da Koeln Parma Exhibitions (KPE), joint venture tra Koelnmesse e Fiere di Parma, Cibus Tec Forum si propone come una vera e propria piattaforma smart dove tecnologia, innovazione e industria alimentare si incontrano per affrontare le grandi sfide globali che coinvolgono la filiera food & beverage.
Due giorni intensi, ricchi di contenuti, relazioni e opportunità per ripensare il futuro del settore agroalimentare alla luce dei cambiamenti climatici, delle trasformazioni geopolitiche e delle nuove esigenze dei consumatori.
Un format innovativo
Cibus Tec Forum 2025 non è una semplice fiera né un convegno tradizionale: è una Mostra-Convegno immersiva, progettata per offrire a espositori, visitatori e stakeholder un’esperienza che fonde networking, aggiornamento professionale e scoperta delle soluzioni più innovative nel campo del food tech.
L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: fornire strumenti concreti per stimolare la competitività, rafforzare l’integrazione tra imprese e ricerca e promuovere un ecosistema sostenibile e inclusivo per l’industria alimentare.
In un ambiente informale ma altamente professionale, aziende tecnologiche avanzate, startup, grandi player della filiera alimentare e voci autorevoli del panorama internazionale si confronteranno sui temi chiave del futuro del settore.
Tra i principali argomenti in programma: impiantistica avanzata, automazione e robotica, digitalizzazione dei processi, sicurezza alimentare, food packaging sostenibile, ingredienti e formulazioni innovative.
Il tutto, nel cuore della Food Valley italiana, che proprio nel 2025 celebra i 40 anni di Cibus, evento simbolo dell’eccellenza agroalimentare nazionale, con un calendario ricco di eventi dentro e fuori fiera.
Una visione condivisa tra industria e ricerca
Cibus Tec Forum 2025 consolida la sua natura di hub di connessione tra imprese, istituzioni e mondo accademico grazie a una partnership strategica con OnFoods, il più grande ecosistema italiano per la ricerca alimentare, nato grazie al PNRR.
OnFoods è composto da 26 partner tra università, centri di ricerca e aziende, e opera su sette macro-aree tematiche (gli “Spoke”) che spaziano dall’alimentazione personalizzata alla sostenibilità delle filiere, dalla qualità e sicurezza alimentare alla digitalizzazione.
A Parma, OnFoods porterà contenuti scientifici di alto livello, progetti concreti e strumenti di trasferimento tecnologico, offrendo così alle imprese opportunità preziose di aggiornamento e collaborazione.
L’accordo con OnFoods rappresenta uno dei tasselli fondamentali di un progetto che mira a fare di Cibus Tec Forum un punto di riferimento non solo per il business, ma anche per la costruzione condivisa di modelli produttivi più sani, tracciabili e competitivi.
Verso Cibus Tec 2026: Parma capitale del Food Tech globale
L’edizione 2025 del Forum rappresenta anche una tappa strategica di avvicinamento a Cibus Tec 2026, in programma dal 27 al 30 ottobre dell’anno successivo. Cibus Tec è tra le fiere internazionali più importanti per le tecnologie alimentari e delle bevande, e il Forum ne anticipa temi e direzioni, con un format più agile, ma altrettanto denso di contenuti.
In questo scenario, Parma si consolida come capitale del food tech internazionale, un luogo in cui si incontrano imprese, startup, investitori, ricercatori e istituzioni per disegnare insieme il futuro dell’industria alimentare.
Inoltre, grazie a una progettazione fortemente orientata al networking, Cibus Tec Forum offrirà ai visitatori spazi e strumenti per favorire nuovi contatti, collaborazioni e opportunità di business ad alto valore aggiunto.
Spazio a dialogo, ispirazione e opportunità
Cibus Tec Forum sarà animato da tavole rotonde, incontri tematici e workshop in cui i protagonisti dell’innovazione affronteranno temi trasversali e di grande attualità. Tra questi, le frontiere della tracciabilità, il packaging sostenibile, l’IoT applicato alla produzione alimentare e l’intelligenza artificiale.
Un’attenzione particolare sarà rivolta anche al tema dell’educazione alimentare, alla trasformazione dei modelli produttivi, alla circolarità delle filiere e alla digitalizzazione dei processi.
Non mancheranno inoltre momenti dedicati alla celebrazione del 40° anniversario di Cibus, con eventi speciali e incontri con i protagonisti dell’industria agroalimentare italiana.
Labotec: l’innovazione dei laboratori incontra la filiera alimentare
In contemporanea con Cibus Tec Forum, dal 28 al 29 ottobre 2025 debutterà a Parma Labotec, il primo evento italiano interamente dedicato alle tecnologie, soluzioni e servizi per laboratori e analisi. Organizzato anch’esso da Koeln Parma Exhibitions, Labotec rappresenta un’occasione unica per il settore tecnico-scientifico italiano di incontrarsi, aggiornarsi e fare rete.
Labotec unisce esposizione, formazione e sperimentazione in un unico spazio. Sarà presente una vasta offerta di strumentazioni scientifiche, soluzioni di automazione e servizi per il laboratorio, con un pubblico altamente qualificato: responsabili qualità, direttori di laboratorio, ricercatori, scienziati e rappresentanti di settori come alimentare, farmaceutico, cosmetico, ambientale, sanitario e biotecnologico.
Numerose le aree tematiche speciali:
- LabWorld Arena: convegni e workshop su competenze, IA, tecniche analitiche e sostenibilità;
- Startup Area: le migliori innovazioni emergenti;
- Talent Academy: job placement e incontro tra aziende e giovani talenti;
- Aree della Scienza: due spazi organizzati in collaborazione con i Content Partner di Labotec e dedicati a conferenze di approfondimento settoriale.
Labotec si pone come un acceleratore di connessioni tra ricerca, industria e formazione, con l’ambizione di restituire centralità alla scienza e alla cultura tecnico-analitica, fondamentali anche nel contesto delle tecnologie alimentari.
Con il suo formato innovativo, gratuito e riservato ai professionisti, Labotec si candida a diventare fin da subito un evento di riferimento per il settore lab-tech italiano, completando e arricchendo l’offerta di Cibus Tec Forum.