Da scarto a risorsa con Crocco, Irsap e Aliplast

Con il processo “closed loop”, lo scarto produttivo derivante dal film termoretraibile usato da Irsap viene recuperato da Aliplast per dare poi vita a nuovi imballaggi realizzati da Crocco.
Un’iniziativa che apre una nuova strada nell’economia circolare: Crocco SpA SB, Irsap SpA. e Aliplast (Gruppo HERA) annunciano il successo di un nuovo processo di riciclo per cui la totalità degli scarti di polietilene originati nel processo produttivo di Irsap viene completamente recuperata e trasformata in nuovi film termoretraibili. 

In pratica, ogni chilogrammo generato dagli scarti di imballaggi in plastica usati da Irsap e recuperato da Aliplast, trova nuova vita nei prodotti di Crocco, senza sprechi né residui da smaltire.

Il processo si basa su un circuito semplice quanto innovativo, tutto made in Italy. Irsap impiega film in polietilene all’interno della produzione dei propri prodotti del settore termoarredo; gli scarti da imballaggio derivanti da questa lavorazione vengono raccolti da Aliplast, che li ritira, seleziona, lava e trasforma in granuli di plastica post consumo. 
 
“Il nostro ruolo è trasformare ciò che viene considerato uno scarto in una materia prima di pregio. Vediamo il riciclo non come un’opzione secondaria, ma come parte integrante di una filiera industriale moderna. Crediamo che questo progetto mostri al mercato quanto sia efficace e replicabile un modello di economia circolare basato sulla totale valorizzazione dei materiali”, osserva Michele Petrone, CEO di Aliplast (Gruppo HERA).

Con i granuli recuperati, Crocco produce nuovi film contenenti il 50% di materiale riciclato e il 50% di materiale vergine, mantenendo standard di resistenza e versatilità elevati.

Il valore aggiunto di questo progetto sta nel fatto che l’intera quantità di scarto di produzione, una volta trattata da Aliplast, viene reintrodotta in un nuovo imballaggio. Con il riciclo del 100% del materiale, quindi, si chiude il ciclo (closed loop) perché niente finisce in discarica.

"In IRSAP, consideriamo da sempre l'efficienza dei processi produttivi un valore fondamentale. Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare oggi un importante passo in favore dell’economia circolare: grazie a questo innovativo progetto, possiamo ora recuperare e reintegrare gli scarti plastici nei nostri imballaggi, creando un ciclo virtuoso. Questo risultato non sarebbe stato possibile senza un impegno costante e la preziosa collaborazione con partner strategici del nostro territorio. Ciò rappresenta un significativo avanzamento verso un modello di economia circolare che abbraccia e valorizza l'intera catena produttiva", dichiara Marco Rossi, CEO di Irsap SpA.

Per il 2025 è previsto di produrre circa 95 tonnellate di film contenenti gli scarti di Irsap recuperati da Aliplast (circa 45 tonnellate), andando così ad assorbire tutto lo scarto produttivo di Irsap. 

Il progetto garantisce inoltre la stabilità dei costi: l’impiego di materiale riciclato al 50% non implica aumenti di prezzo rispetto alle soluzioni tradizionali, offrendo una concreta possibilità di transizione verso processi produttivi più sostenibili.

“Come azienda d’avanguardia nell’imballaggio flessibile, siamo convinti che la plastica possa smettere di essere un rifiuto per diventare una risorsa rinnovabile. Grazie a questo progetto, possiamo assicurare un prodotto di alta qualità e, al tempo stesso, ridurre in modo significativo l’impatto ambientale. È la dimostrazione che i processi di economia circolare non sono un costo, ma un vantaggio per tutti”, commenta Matteo Ceola, Chief Sales Officer di Crocco SpA SB.


La sinergia fra Crocco, Irsap e Aliplast, tutta radicata in Veneto ma destinata a ispirare altre realtà, dimostra che la plastica può essere gestita in maniera virtuosa, limitando al massimo gli scarti e con vantaggi tangibili per l’ambiente e per la competitività industriale. Attraverso il film ottenuto da closed loop si conferma dunque che, con la giusta collaborazione e tecnologie adeguate, l’economia circolare può diventare la base di un nuovo modello di sviluppo.
Prodotti e tecnologie: ALIPLAST
Gallery