Formnext 2023, cresce il numero di espositori. Importante la presenza italiana.

A fine giugno sono già 660 le aziende iscritte a Formnext 2023, la fiera dedicata alla manifattura additiva e alle tecnologie per la produzione industriale intelligente che si svolgerà a Francoforte dal 7 al 10 novembre 2023. Più della metà degli espositori sono provenienti dall'estero e l'Italia, come da tradizione, è uno dei Paesi più rappresentati a Formnext.
Tradizionalmente l'Italia è uno dei Paesi espositori più rappresentati a Formnext. All’edizione 2023 hanno già aderito 30 espositori italiani. Un interessante mix fatto di giovani start-up, fornitori specializzati nella stampa 3D e imprese industriali tradizionali che hanno sviluppato le proprie soluzioni di manifattura additiva.
Grazie ad aziende come Roboze, WASP, DWS, Sisma e altre, l'industria AM italiana vanta produttori di sistemi AM noti in tutto il mondo. Allo stesso tempo è evidente, in particolare tra gli espositori che quest'anno saranno presenti a Formnext per la prima volta, che sempre più realtà industriali tradizionali in Italia stanno scoprendo la manifattura additiva come comparto promettente e stanno sviluppando soluzioni specifiche.
Ne sono un esempio Depureco Industrial Vacuums, Norblast, Fast Assembler (ognuna delle quali offre soluzioni di post elaborazione) e lo specialista dell'automazione Inkay Technology. A Formnext partecipano per la prima volta anche la REV3RD, fornitore di stampanti di grande formato, il fornitore di servizi AM Madeinadd e D3 AM, specializzato nella ceramica, spin off del Gruppo Durst. Quanto la manifattura additiva abbia già preso piede in Italia, si riflette anche nella distribuzione regionale dei nuovi espositori: da Torino a Bergamo, Bressanone, Veneto fino ad arrivare alla Puglia.
Nel complesso gli espositori italiani si concentrano prevalentemente sulle stampanti 3D e sull'hardware con soluzioni dedicate per esempio al manifatturiero, all'industria aerospaziale, al settore automobilistico, ma anche all'industria dentale, all'arredamento e alla gioielleria. Allo stesso tempo, l'area della post elaborazione sta diventando sempre più importante e dimostra che l'offerta e la domanda di soluzioni di post elaborazione nel contesto industriale della produzione additiva continuano a crescere.
"In Italia, Paese riconosciuto per il manifatturiero, si riscontra un gran numero di aziende utilizzatrici che hanno mostrato interesse per l’uso dell'AM e che applicano queste tecnologie in settori importanti, specialmente nell’ingegneria meccanica, nell’industria automobilistica e nell’industria in genere", spiega Sascha F. Wenzler, vicepresidente di Formnext, Mesago Messe Frankfurt GmbH, organizzatore della fiera. "Il grande dinamismo riguarda utilizzatori, ma anche produttori lungo la catena del processo AM".

Palinsesto convegni ottimizzato
Formnext ha perfezionato anche il palinsesto convegni. Quest'anno le conferenze si svolgeranno per la prima volta su tre palcoscenici (Industry Stage, Application Stage e Technology Stage) all'interno dei padiglioni espositivi. Al centro del dibattito tendenze, applicazioni e innovazioni AM degli espositori. Gli incontri offriranno l'opportunità di discutere in modo approfondito i diversi aspetti della manifattura additiva. Formnext promuoverà così ulteriormente il confronto tra fornitori di tecnologia e utilizzatori e renderà i contenuti maggiormente accessibili.