Ogni febbraio, a Berlino, accade qualcosa di speciale. La città si riempie dei colori, dei sapori e delle storie delle persone che nutrono il mondo. Per tre giorni, dal 4 al 6 febbraio, tutti convergeranno in un unico luogo, dove il cuore pulsante del settore globale dei prodotti freschi batterà all'unisono: il salone Fruit Logistica. Produttori, commercianti, ingegneri, ricercatori e pionieri giungeranno da ogni angolo del globo, portando con sé idee, ambizioni e la comune convinzione nel progresso. Sono attesi oltre 2.500 espositori provenienti da circa 90 Paesi, rendendo questo evento il più grande e internazionale summit di aziende del settore ortofrutticolo al mondo.
Un punto d'incontro globale con uno scopo
Nel 2025, il salone ha riunito 91.000 operatori professionali del settore provenienti da 151 Paesi e oltre il 95% ha dichiarato che consiglierebbe l'evento. Appena si entra nel Quartire Fieristico, si capisce il perché: è qui che il settore ortofrutticolo globale va avanti.
Al di là delle sue dimensioni, l'evento è caratterizzato da un vero e proprio slancio del settore: conversazioni nei corridoi affollati, incontri tra partner storici e scambi spontanei che portano a nuove idee.
Il tema guida di quest'anno, "Let's grow!", cattura perfettamente questo spirito. "Let's grow" è molto più di uno slogan", afferma il direttore Alexander Stein. "Let's grow!" riflette la nostra determinazione ad andare avanti, ad abbracciare l'innovazione e a crescere non solo dal punto di vista tecnologico ed economico, ma anche come comunità globale. Fruit Logistica è il luogo in cui inizia il futuro”.
Italia, Paesi Bassi, Spagna, Germania e Francia rimangono i primi cinque Paesi rappresentati dagli espositori, mentre continua ad aumentare la partecipazione di Asia, Medio Oriente, Nord Africa e Africa.
Tre segmenti che raccontano tutta la storia
La storia si snoda attraverso tre segmenti perfettamente integrati che coprono l'intera filiera ortofrutticola: Fresh Produce, Machinery & Technology e Logistics. Nel segmento Fresh Produce, i visitatori professionali possono esplorare il mercato globale della frutta e della verdura, scoprire varietà emergenti, acquisire informazioni sui cambiamenti del panorama dell'offerta e incontrare acquirenti e rivenditori provenienti da tutto il mondo.
Nel segmento Machinery & Technology, i visitatori entrano in un mondo in cui la tecnologia diventa tangibile: sistemi di coltivazione basati sull'intelligenza artificiale, irrigazione di precisione, linee di classificazione avanzate e robot di raccolta autonomi dimostrano come efficienza e sostenibilità possano andare di pari passo.
Nel segmento Logistics, i visitatori professionali possono approfondire l'arte delicata del trasporto della freschezza in tutto il mondo, scoprendo sistemi di catena del freddo di nuova generazione, robotica, droni, soluzioni portuali e piattaforme digitali per la catena di approvvigionamento che combinano velocità, sicurezza e sostenibilità.
Formati che danno vita alle storie
Lo Startup World è un vivace ecosistema di idee e ambizioni, in cui giovani aziende presentano tecnologie innovative per l'agricoltura, la logistica, l'agricoltura verticale e la produzione basata sui dati. I veterani del settore si fermano, fanno domande, lanciano sfide e ispirano. In questo ambiente, il futuro spesso inizia con una singola conversazione significativa.
Sull‘ Insights Stage, gli espositori raccontano le storie che stanno dietro alle loro tecnologie, illustrano i problemi che risolvono e offrono ai visitatori professionali una visione diretta del processo di trasformazione delle idee in soluzioni pratiche.
Negli Expert Forums, un panorama di conoscenze si dispiega attraverso sei fasi: il Fresh Produce Forum, il Farming Forward, il Logistics Hub, il Future Lab, l'Insights Stage e il Podcast Studio. Più di 200 esperti presenteranno oltre 100 sessioni che tratteranno colture innovative , il marketing al dettaglio, l'automazione delle serre, l'intelligenza artificiale, l'agricoltura verticale, la resilienza climatica e la logistica del futuro. Ogni intervento apre una nuova prospettiva.
L'Organic Route, un percorso virtuale chiaramente segnalato, guida i visitatori professionali verso oltre 200 espositori di prodotti biologici certificati. Racconta una storia di responsabilità, trasparenza e del crescente movimento globale verso catene del valore sostenibili.
Nella New Product Showcase, i visitatori professionali possono scoprire in anteprima le novità del futuro. Che si tratti di una nuova varietà, di un nuovo concetto di confezionamento o di una nuova soluzione tecnologica, ogni prodotto esposto rappresenta un passo avanti e un'idea resa concreta.
Il 20° Fruit Logistica Innovation Award rappresenta una tappa fondamentale. Nel 2026, il premio più prestigioso del settore festeggerà il suo ventesimo anniversario. In tutti i padiglioni, aree dedicate presenteranno i finalisti e il 6 febbraio la cerimonia di premiazione sarà un momento emozionante, in cui i team visionari saliranno sul palco e i loro successi saranno celebrati dall'intero settore a livello globale.
Venerdì 6 febbraio 2026 non sarà solo l'ultimo giorno della fiera, ma anche il Fruitful Friday, una vivace celebrazione ricca di affari, scienza e intrattenimento. Dalla Mascot Race all'ingresso sud alla stimolante cerimonia di premiazione del FLIA e al FRUTIC Science Symposium, orientato al futuro e organizzato in collaborazione con il Leibniz Institute for Agricultural Engineering and Bioeconomy (ATB), la giornata riunisce innovazione, competenza nel settore e freschezza.
Trend Report 2026
Fruit Logistica offre valore aggiunto al settore non solo durante i tre giorni del salone, ma anche durante tutto l'anno, con il recente Trend Report e lo European Statistics Handbook, che sarà pubblicato poco prima di Fruit Logistica 2026. Questi strumenti forniscono indicazioni essenziali per il settore globale dei prodotti freschi.
Il Trend Report 2026 di Fruit Logistica rivela come l'intelligenza artificiale e l'automazione stiano rivoluzionando le catene di approvvigionamento globali di frutta e verdura. Attualmente, le tecnologie di IA stanno già migliorando settori chiave come l'efficienza produttiva, il controllo qualità, la logistica e le previsioni delle vendite al dettaglio. Gli esperti del settore, intervistati per la realizzazione del rapporto, hanno sottolineato la rapida adozione della classificazione della qualità basata sull'intelligenza artificiale, della modellizzazione predittiva delle colture e dell'ottimizzazione della logistica. Hanno inoltre identificato un significativo potenziale futuro nella raccolta completamente autonoma, nella valutazione non distruttiva della qualità e nella gestione intelligente della catena del freddo, progressi destinati a ridefinire l'efficienza, la resilienza e la sostenibilità in tutto il settore globale dei prodotti freschi.