Il Gruppo IMA potenzia le sue iniziative in ambito innovazione e tecnologie

Il Gruppo IMA potenzia le sue iniziative in ambito innovazione e tecnologie con un coinvolgimento di primo piano in sette nuovi progetti del programma Next Generation EU, tre dei quali cofinanziati da BI-REX.
IMA accelera il proprio impegno nella ricerca e nell'innovazione con la partecipazione diretta in sette progetti innovativi, finanziati attraverso il PNRR dell'Unione Europea nel contesto del programma Next Generation EU, e attraverso il Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe.

Questi progetti, tre dei quali cofinanziati da BI-REX, mirano a promuovere la sostenibilità, la digitalizzazione e l'automazione dei processi industriali in collaborazione con altri partner. BI-REX è uno degli otto Competence Center nazionali creati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) come parte del piano Industria 4.0, e rappresenta un consorzio che include 61 partner tra università, centri di ricerca e aziende di spicco, focalizzati sulla trasformazione digitale e l'innovazione tecnologica. Nei progetti, IMA metterà a frutto il proprio expertise e le proprie conoscenze lavorando insieme a diversi partner strategici internazionali.

AREA SUSTAINABILITY

QUEST // Quantificazione e abbattimento dell’impatto ambientale dei processi automatizzati di impacchettamento grazie a LCA ed Ecodesign
Il progetto si focalizza sulla creazione di un approccio integrato per ottimizzare le pratiche coinvolte nella gestione delle macchine automatiche per il confezionamento e l'imballaggio, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Le attività riguardano l'intero ciclo di vita delle macchine, dall'ideazione alla dismissione, integrando le leggi esistenti e i regolamenti vigenti. Nel corso dei lavori sarà sviluppata una metodologia per valutare l'impatto ambientale basata sull'analisi del ciclo di vita (LCA), applicata a vari scenari industriali selezionati.
Coordinatore: Gruppo IMA

BIO-LUSH // Biomass valorization for sustainable and high quality fiber materials
Bio-LUSH affronta un'esigenza crescente e una domanda di utilizzo di materie prime di biomassa sotto-sfruttate per l'estrazione di fibre sostenibili e di alta qualità. All'interno del progetto, saranno stabiliti processi innovativi per il raffinamento ottimale della biomassa e la fibrillazione a scala nanometrica per convertire le fibre sostenibili ottenute in materiali biobased funzionali. Il progetto dimostrerà la lavorazione della biomassa e la produzione (entrambi a TRL5) di prodotti biobased come imballaggi edibili, tessuti antibatterici e filamenti bio (nano) compositi stampabili in 3D per prodotti interni di automobili resistenti agli impatti.
Coordinatore: Stockholms Universitet

AREA ARTIFICIAL INTELLIGENCE, INTERNET OF THINGS E VIRTUALIZZAZIONI

PLaaS+ // IT e OT per trasformare l'automazione tradizionale
Il progetto PLaaS+ (PLc as a Service) mira a rivoluzionare il settore dell’automazione industriale attraverso una soluzione di virtualizzazione dedicata ai sistemi di controllo industriali. L'obiettivo è integrare le tecnologie dell'informazione (IT) e dell'automazione (OT) per sviluppare sistemi di produzione più intelligenti, flessibili e robusti.
Coordinatore: Gruppo IMA

AI4Work // AI4Work - Human-centric Digital Twin Approaches to Trustworthy AI and Robotics for Improved  Working Conditions
AI4Work si propone di indagare metodi pratici e strumenti per una condivisione ottimale del lavoro tra umani e intelligenza artificiale/robot. La visione del progetto AI4Work è quella di migliorare la comunicazione e la collaborazione tra umani, intelligenza artificiale e robot, permettendo un miglioramento             delle condizioni di lavoro all'interno di diversi processi in organizzazioni di vari settori in termini di maggiore efficienza del lavoro, riduzione dello stress sui dipendenti, maggiore fiducia nel processo decisionale.
Coordinatore: Institut für angewandte Systemtechnik Bremen GmbH

AREA AUTOMAZIONE E ROBOT

MATRIX // Manipolazione e trasporto robotizzato di liquidi per applicazioni industriali ad alte prestazioni
Il progetto MATRIX ha l'obiettivo di sviluppare e testare tecniche innovative per la manipolazione di contenitori di liquidi tramite robot ad alta dinamica. La natura fluida dei liquidi rende la loro manipolazione complessa, e minimizzare le oscillazioni (sloshing) è cruciale per il confezionamento automatizzato. La tecnologia proposta punta a controllare il movimento dei robot per gestire efficacemente il contenuto liquido, aumentando così la competitività aziendale attraverso l'innovazione dei processi produttivi.
Coordinatore: Gruppo IMA

FLASH // Flexible Laser-based manufacturing through precision photon distribution
Lo scopo del progetto FLASH è migliorare la tecnologia della manifattura basata su laser, più flessibile, più adatta al controllo digitale e in grado di generare meno rifiuti rispetto ai processi tradizionali meccanici, chimici e termici. FLASH svilupperà una piattaforma flessibile dotata di tre sorgenti laser integrate, permettendo l'emissione a multi-lunghezze d'onda, su un ampio regime di durata degli impulsi con modellazione dinamica del fascio, in una cella robotica/CNC flessibile con tre diverse teste di consegna del fascio.
Coordinatore: Prima Additive srl

BIOTOOL-CHF // BIOmarker based diagnostic TOOLkit to personalize pharmacological approches in Congestive Heart Failure
Cofinanziato dalla Commissione Europea, il progetto mira a sviluppare un dispositivo medico-diagnostico per migliorare l'efficacia, attraverso la personalizzazione, della terapia diuretica per i pazienti con insufficienza cardiaca, integrando le informazioni diagnostiche e prognostiche         con le caratteristiche cliniche e demografiche di ciascun paziente.
Coordinatore: IRCSS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

L’impegno attivo di IMA in queste iniziative mira a consolidare la sua posizione di leadership nella trasformazione digitale e tecnologica. Attraverso la partecipazione diretta nei sette progetti di ricerca e sviluppo finanziati dal PNRR dell'Unione Europea nell'ambito del programma Next Generation EU, coordinati in collaborazione con BI-REX e altri partner strategici, il Gruppo si impegna a promuovere la sostenibilità, la digitalizzazione e l'automazione dei processi industriali.
Prodotti e tecnologie: IMA-INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE
Gallery