Innovazione in movimento con Control Techniques

Per illustrare al meglio la sua offerta tecnologica, Control Techniques ha strutturato il suo stand a SPS Italia 2024 su un percorso basato su 4 pillar strategici. La fiera di Parma ha rappresentato anche il palcoscenico ideale per presentare un importante rebranding: dal 1° maggio, infatti, Control Techniques e KB Electronics sono presenti sul mercato come Nidec Drives.
Quella di Control Techniques a SPS 2024 è stata una presenza a tutto tondo, che ha avuto l’obiettivo di narrare al visitatore, anche con un percorso ad hoc all’interno dello stand, le competenze e le soluzioni che l’azienda, parte del gruppo Nidec, è oggi in grado di offrire per soddisfare le più svariate esigenze di automazione, sia di piccola che di grande potenza, che concorrono all’interno della moderna smart factory. Il tutto in ottica di efficienza, prestazioni e sostenibilità, sia ambientale che di progetto. 

Al fine di illustrare al meglio la sua offerta tecnologica, con la possibilità per il visitatore di toccare fisicamente - e anche “virtualmente” - le soluzioni esposte, Control Techniques ha strutturato il suo stand a SPS 2024 su un percorso basato su 4 pillar strategici: 
- Alta potenza (High Power)
- HVAC-R, (presente anche il software Solar Pump) 
- Ambito General Purpose (motori a magneti permanenti) 
- Applicazioni di Motion Control

Un percorso a tappe sulla strada dell’efficienza

Prestazioni, efficienza e innovazione rappresentano il filo conduttore che lega tra di loro le quattro aree tematiche su cui è imperniato il percorso che Control Techniques, in linea con i temi portanti dell’edizione SPS 2024 - transizione green, efficienza e industria 5.0 in primis - ha sviluppato presso il suo stand anche con il supporto di alcune applicazioni demo. 

Tra queste l’installazione Solar Pump, situata all’interno dell’area HVAC-R, che consente di sfruttare l’energia solare o, in modo intelligente, una combinazione di energia elettrica e solare per alimentare pompe e motori anche in quelle zone non raggiunte dalla rete elettrica o alimentate in modo discontinuo. Molto significativa anche la demo riguardante l'azionamento F600, uno “specialista” che Control Techniques ha sviluppato espressamente per applicazioni di comando pompe con compiti di regolazione del flusso. Un inverter F600 immerso in una vasca di irrigazione dimostra la versatilità d'impiego di questo prodotto che, oltre a disporre di funzionalità specifiche per la gestione dell’acqua, grazie all'elevato grado di protezione oggi offre la possibilità di essere installato non solo entro quadro, ma anche direttamente in campo, addirittura in immersione. 

Per quanto riguarda l’area dedicata al motion control per l’occasione è stata allestita un’applicazione robotizzata di pick & place ad alta velocità e precisione. L’obiettivo era quello di focalizzare l’attenzione sugli azionamenti non più come singoli prodotti da applicare, bensì come vere e proprie soluzioni che, a livello di sistema, risultano fondamentali per offrire quel valore aggiunto che può fare la differenza lungo tutta la catena dell’asse elettrico. In quest’ottica, Control Techniques offre un pacchetto integrato, che comprende motion controller con funzioni PLC integrate (MCe e MCz), azionamenti AC e servodrive a elevate prestazioni (Unidrive e Digitax) e una gamma di servomotori AC ad altissima dinamica (Unimotor), oltre a cablaggi realizzati su misura per semplificare l'installazione e offrire all’utente una soluzione completa, finita. 

Nella stessa area per il visitatore erano disponibili altre demo interattive, tra cui una basata sulla realtà aumentata (AR) che permetterà di “entrare” nel drive per gestire le parametrizzazioni in modalità guidata o, in caso di allarmi, intervenire sul suo stato.

Le novità presentate a SPS 2024

In questa edizione 2024 di SPS, nello stand di Control Techniques non sono mancate le novità. In particolare, nell’area dedicata alle tecnologie General Purpose a Magneti Permanenti, è stato presentato per la prima volta sul mercato italiano il nuovissimo Commander C300 PM, azionamento della famiglia Commander che amplia la gamma dei general purpose al fine di offrire ancora più flessibilità ed efficienza di impiego in tutte le applicazioni di natura generale che utilizzano la tecnologia dei motori a magneti permanenti.

Commander C300 PM è stato progettato per sfruttare appieno le caratteristiche di elevata efficienza intrinseca dei motori a magneti permanenti sensorless (PM), con l'obiettivo di ridurre i costi di esercizio e, al contempo, ottimizzare le prestazioni complessive del sistema, soprattutto nelle applicazioni con carico e velocità variabili. Semplicissimo da installare - la procedura di messa in servizio rapida richiede la configurazione di soli 5 parametri - C300 PM è progettato per l’utilizzo in ambienti gravosi e viene offerto di standard con un’estensione gratuita di 5 anni della garanzia. 

E' stato presentato anche SI-I/O 24 Plus, un modulo opzionale semplice ed economicamente conveniente che offre una soluzione plug-in di I/O aggiuntivi ad alta densità per i suoi servoazionamenti Digitax HD ad alta dinamica e per la gamma Unidrive ad alte prestazioni. Tale modulo rappresenta una soluzione conveniente per il controllo macchina basato sugli azionamenti grazie all’uso di I/O tradizionali invece della connessione in rete. Gli azionamenti possono essere installati vicino alla macchina, consentendo quindi di non ricorrere a soluzioni che, con PLC, I/O remoti o soluzioni software complesse, possono far lievitare i costi di parecchio. Le caratteristiche di SI-I/O 24 Plus lo rendono idoneo anche per tutti gli OEM che desiderano migrare le macchine controllate da servoazionamenti Epsilon EP continuando ad avvalersi di Control Techniques come fornitore di prodotti motion.

Unify to amplify


SPS Italia ha rappresentato anche il palcoscenico ideale per presentare una grande novità aziendale. Control Techniques e KB Electronics, aziende parte di Nidec Group, hanno infatti annunciato un rebranding. A partire dal 1° maggio e, con effetto immediato, le due aziende sono presenti sul mercato come Nidec Drives. Tale svolta è dettata dal desiderio di unificare e potenziare tutte le aziende del Gruppo Nidec.   

Accomunate da sempre da uno spirito pionieristico e dalla vocazione per l’innovazione, Control Techniques e KB Electronics da oltre 50 anni caratterizzano il mercato degli azionamenti a velocità variabile, con un’offerta sempre all’avanguardia e perfettamente allineata alle esigenze dei clienti. Questa vision e questi aspetti caratterizzanti, oltre ad essere perfettamente coerenti con i valori che accompagnano il nuovo brand, vengono potenziati e portano con sé opportunità inedite per accrescere la value proposition e, quindi, poter offrire ai clienti un ben più ampio portafoglio di soluzioni.

Questa strategia, volta a favorire una più stretta collaborazione con tutte le aziende del Gruppo Nidec, darà vita a un potenziamento dei prodotti e dei servizi attualmente disponibili. Ciò permetterà anche di sfruttare maggiormente la forza e le risorse delle aziende del Gruppo e di dischiudere nuove prospettive di innovazione, oltre che di condividere diverse opportunità di business. Sarà un cambiamento che, oltre a consolidare la partnership con le parti interessate, assicurerà a tutti un’esperienza più efficace ed efficiente.
Gallery