Tutti i settori sono accomunati dall’utilizzo di utensili potenzialmente pericolosi e utilizzati quotidianamente: raschietto, forbici, taglierini. Fortunatamente la tecnologia aiuta anche in questo ambito, come spiega SERPAC SRL, distributore ufficiale Slice per l'Italia.
Slice produce taglierini, forbici e raschietti antinfortunistici con lame in ceramica finger-friendly® che incrementano la sicurezza ed aiutano ad evitare i piccoli ma fastidiosi incidenti da taglio.
Serpac ha selezionato i prodotti Slice perché le lame in ceramica avanzata, diversamente dalle lame in metallo, hanno eccellenti proprietà:
• Durezza estrema (ossia maggiore resistenza all’usura);
• Non arrugginiscono;
• Chimicamente resistenti e inerti (non reagiscono con il materiale con cui entrano in contatto);
• Non contaminano pericolosi batteri;
• Non necessitano di lubrificanti o manutenzione;
• Sicure fino a 1600°C;
• Non conducono elettricità e non sono magnetiche.
Hanno uno spessore maggiore delle normali lame in ceramica e una “zona di taglio iniziale” più corta, che pertanto disperde la propria forza verso il basso e non lateralmente, riducendo i rischi di incidenti per l’utilizzatore, seppur tagliando sempre in modo efficace.
Gli strumenti Slice sono più ergonomici di qualsiasi altro prodotto della stessa categoria, lo dimostrano i test condotti dalla United States Ergonomics secondo cui “in generale, i prodotti Slice riducono lo sforzo muscolare e i movimenti del polso necessari durante le attività di taglio”. Inoltre, i prodotti Slice sono adattabili facilmente per l’utilizzo da parte di mancini.
In termini di sicurezza sul lavoro Serpac si pone come fornitore di fiducia per i propri clienti: propone infatti gli strumenti Slice perché la loro affilatura è “finger friendly” (sicura al tocco) e quindi sinonimo di meno incidenti sul lavoro. Tutti gli strumenti Slice con lame intercambiabili vengono spediti con il modello a punta arrotondata come misura di sicurezza aggiuntiva anche se vi è la possibilità di acquistare a parte lama con punta.
Le lame di sicurezza Slice sono realizzate al 100% in ossido di zirconio, una ceramica avanzata (o ingegneristica) di alta qualità e l’affilatura brevettata sfrutta i vantaggi della durezza dei materiali. Test indipendenti hanno dimostrato che le lame di sicurezza Slice durano fino a 11 volte più delle lame in acciaio. Senza dimenticare il problema dello smaltimento: smaltire lame in metallo correttamente richiede appositi contenitori per le lame, mentre le lame Slice sono riciclabili con la ceramica.
Scatole omologate 4GV Safe&Clean
Le scatole omologate ONU 4GV sono un particolare tipo di imballaggio per il trasporto di merci pericolose che permette di spedire materie liquide o solide appartenenti ai cosiddetti gruppi di imballaggio (packing group) I, II, III.
Il materiale assorbente e di riempimento più comune nelle scatole omologate ONU 4GV è la vermiculite, un materiale di origine minerale che, grazie alle sue caratteristiche chimiche, permette di assorbire le eventuali fuoriuscite del liquido che si sta trasportando e di attutire il più possibile gli urti causati dall’inevitabile spostamento degli imballaggi in fase di movimentazione.
La vermiculite però presenta anche una serie di svantaggi: parliamo, per esempio, della polvere che viene prodotta dallo sfregamento dei granuli tra di loro e con gli imballaggi interni, dando l’impressione al cliente di ricevere un prodotto sporco; del peso e della difficoltà di maneggiare un prodotto che rallenta il lavoro di imballo e fa aumentare i costi di trasporto.
Serpac ha pensato a un sistema che garantisce le stesse prestazioni della vermiculite attraverso l’uso di due materiali a essa complementari: il foam SR, materiale in grado di assorbire vibrazioni e urti, e i panni assorbenti, idonei per sostanze acide, caustiche e corrosive, agenti chimici e liquidi di natura ignota.
Le scatole omologate ONU 4GV Safe&Clean di Serpac sono una soluzione innovativa che consente di assorbire velocemente anche grossi volumi di liquido e di godere di un’ottima resistenza alla deformazione sotto carico.
A dimostrarlo sono due elementi caratterizzanti di questa nuova conformazione delle scatole omologate ONU 4GV: la pulizia e la sicurezza, di merci, persone e ambiente.
Il foam e i panni assorbenti garantiscono pulizia e sicurezza sia alle persone che le maneggiano, sia agli imballaggi interni che vengono trasportati.
La pulizia perché, a differenza della vermiculite, non si sfogliano e non producono polvere. Le merci giungono a destinazione prive di impurità, ma anche i magazzini restano più puliti e gli operatori non rischiano di inalare minuscole particelle di materiale.
La sicurezza, infine, interessa anche le merci che vengono trasportate: foam e panni assorbenti non rischiano di intaccare o contaminare in alcun modo gli imballaggi interni.
Il sistema Safe&Clean è realmente innovativo, unico nel suo genere e permette di andare oltre agli adeguamenti agli standard normativi, offrendo maggiore sicurezza e pulizia in un ambiente di lavoro meglio organizzato.