Le nuove Linee Guida dell’Istituto Italiano Imballaggio per il packaging di lusso

Il settore del packaging di lusso è al centro di una svolta epocale. Con l’arrivo del Regolamento europeo PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation), l’intera filiera è chiamata a ripensare materiali, design e gestione del fine vita in chiave di sostenibilità. In tal senso, l'Italia guida la trasformazione sostenibile con le nuove Linee Guida dell’Istituto Italiano Imballaggio.
Con l’arrivo del Regolamento europeo PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation), l’intera filiera del packaging di lusso è chiamata a ripensare materiali, design e gestione del fine vita in chiave di sostenibilità.
In questo contesto, l’Istituto Italiano Imballaggio, ha presentato a Luxe Pack Monaco 2025 un’anteprima delle Linee Guida per la gestione ambientale nella filiera del packaging di lusso, elaborate dalla propria Commissione Luxury Packaging. Il documento fornisce un quadro tecnico e strategico per accompagnare le imprese nella transizione verso modelli produttivi più responsabili, senza rinunciare a estetica, artigianalità ed esclusività.

“Il nostro obiettivo – spiega Marco Scatto, coordinatore della Commissione – è sostenere la filiera nel coniugare lusso e sostenibilità, traducendo le direttive europee in strumenti concreti e condivisi. Le Linee Guida sono pensate per essere pratiche, flessibili e adattabili ai diversi contesti aziendali".

Durante il talk a Luxe Pack Monaco, Massimo Zonca di Fedrigoni ha presentato un caso studio di eco-design realizzato con il supporto della Commissione: la riprogettazione di una confezione in cartoncino che ha consentito, secondo una valutazione Ecovadis, una riduzione del 54% delle emissioni di CO₂ rispetto a un packaging standard.

A chiudere l’incontro, Elena Vittone di Borsalino ha sottolineato come l’adesione del brand alla Commissione rappresenti “una scelta di responsabilità e di visione, per contribuire alla costruzione di una nuova cultura del packaging, dove heritage, prestigio e sostenibilità convivono in modo coerente”

Le Linee Guida forniscono alle aziende principi chiari, un linguaggio comune e un riferimento condiviso per ridurre l’impatto ambientale, preservando il valore simbolico ed emozionale che rende unico il lusso italiano.
L’iniziativa ha suscitato ampio interesse tra operatori e brand internazionali, confermando il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione del packaging di alta gamma, capace di unire eccellenza estetica e responsabilità ambientale. 


Enti e associazioni: ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO
Gallery