I processi di imballaggio efficienti richiedono un grado di automazione elevato specifico. L’offerta di prodotti, servizi e consulenza Pilz definisce le esigenze del cliente e valuta i rischi che sono concretamente correlati alla macchina in loco. L’azienda segue l’intero processo di engineering, esegue la marcatura CE secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE e crea così certezza giuridica internazionale per gli impianti di imballaggio e il personale.
Confezionamento primario
L’automazione delle linee di imballaggio nel confezionamento primario gestisce principalmente il confezionamento di alimenti, bevande, prodotti farmaceutici o anche di prodotti del settore consumer care. Soprattutto in questi mercati, i requisiti in materia di protezione e sicurezza dei processi e di igiene sono molto stringenti. Per questo motivo, la disponibilità e la sicurezza di impianti e macchine (ad esempio gli impianti di imbottigliamento, le macchine formatrici, riempitrici e sigillatrici) come pure dei sistemi logistici a nastri trasportatori, sono criteri importanti. Pilz è in grado di soddisfare tutti questi requisiti grazie alle sue tecnologie, quali tecnica di controllo, sensori di sicurezza e soluzioni di motion control. L’attenzione di Pilz si focalizza su automazione, sicurezza degli operatori e sulla prevenzione di fermi macchina non necessari per le macchine di imballaggio e packaging, garantendo al contempo la massima produttività e flessibilità.
Confezionamento secondario
Prima di passare all’incartonamento del confezionamento primario, applicazione fondamentale del confezionamento secondario, è necessario mettere in sicurezza anche il sistema logistico a nastri trasportatori richiesto per l’inserimento e l’estrazione. Quando coperture e sportelli degli impianti hanno l’esigenza di essere aperti, è al contempo necessario che altri sportelli siano in sicurezza per evitare, ad esempio, di venire a contatto con temperature elevate, come accade in fase di avvolgimento di film estensibili con macchine imballatrici di involucri termoretraibili. La connettività dei prodotti, e anche un collegamento in serie flessibile di sensori di sicurezza e tecnologia di controllo, consentono non solo di ottenere la massima sicurezza per gli operatori, ma anche di realizzare una macchina per imballaggio conveniente. Pilz offre soluzioni di automazione sicure per l’imballaggio nel settore del confezionamento secondario, sia che si tratti di sensori di sicurezza, di moduli compatti di sicurezza o di selettori della modalità operativa.
Confezionamento di fine linea
Soprattutto nel settore dell’automazione di fine linea sono spesso impiegate le applicazioni robotizzate, proprio quando ci si deve occupare di processi come la pallettizzazione di scatole di cartone o imballaggi esterni e sigillatura del pallet. La protezione del personale è al primo posto e viene di norma realizzata mediante i ripari mobili. In caso di manutenzione o malfunzionamento, la macchina deve poter essere rimessa in esercizio rapidamente allo scopo di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina improduttivi. Pilz offre diverse soluzioni, sia che si tratti di protezione degli accessi o del bloccaggio di ripari mobili, di blocco sicuro del riavvio in una cella robotizzata, di task di diagnostica e visualizzazione per la ricerca rapida di errori/guasti/anomalie o del trasporto sicuro di materiali di imballaggio con AGV e sistemi a guida automatica.
Ottimizzazione dell’efficienza di tutto l’impianto
Un indicatore importante per produttività elevata e convenienza nella tecnica di imballaggio è rappresentato dall’efficienza totale dell’impianto (OEE - Overall Equipment Effectiveness). Questa determina il valore aggiunto di una linea di imballaggio ed è in grado di comprovare la produttività di un impianto con immediatezza. Le soluzioni di automazione sicure sono fondamentali per un’efficienza totale dell’impianto ottimizzata. In questo modo la sicurezza delle macchine garantisce non solo la protezione contro incidenti evitabili, ma comporta anche un aumento della convenienza e dell’efficienza dei processi di imballaggio.
Per leggere l’articolo su Rassegna dell’Imballaggio, clicca qui