Plast 2026, obiettivi e prospettive

La manifestazione internazionale dedicata all’industria della plastica e della gomma tornerà nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho dal 9 al 12 giugno 2026. Le iscrizioni per gli espositori apriranno a marzo 2025.
Con una superficie di 50.000 m² netti e 38.000 visitatori, l’ultima edizione di PLAST, tenutasi nel 2023, si è riconfermata come manifestazione di successo. 

L’evento ha ospitato i suoi saloni satellite Rubber (filiera della gomma), 3D Plast (stampa 3D e affini), PlastMat (materiali innovativi) e una vasta gamma di soluzioni tecnologiche di ultima generazione. La presenza di 1.323 espositori, di cui il 47% provenienti dall’estero, ha ribadito l’internazionalità della fiera, un dato che risulta ancor più significativo considerando che molte filiali italiane di costruttori stranieri sono state registrate come aziende italiane. 

I padiglioni hanno accolto visitatori provenienti da 109 Paesi, con una quota internazionale pari al 30%. L’Europa ha rappresentato la fetta più consistente (64%), seguita da Asia (20%), Africa (7,58%), America (7,56%) e Oceania (0,75%). Un contributo rilevante all’internazionalizzazione dell’evento è stato dato dai circa 300 buyer coordinati da ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. 

Obiettivi e prospettive per Plast 2026 

Plast tornerà dal 9 al 12 giugno 2026 nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho e le iscrizioni per gli espositori apriranno a marzo 2025. 

Mario Maggiani, direttore generale di Promaplast, società che organizza la manifestazione, ha dichiarato: “Per affrontare le sfide sempre più impegnative del settore, è fondamentale adottare strategie innovative e creative. Plast 2026 si svolgerà in concomitanza con Xylexpo, biennale internazionale dedicata alle tecnologie per la lavorazione del legno e per l’industria del mobile, consentendo la libera circolazione dei visitatori tra le due fiere. Questa sinergia è particolarmente rilevante poiché esistono complementarità tra i settori: ad esempio, alcuni centri di lavoro per il legno trovano applicazione anche nella lavorazione della plastica e di altri materiali. La nostra determinazione e la fiducia nel settore fieristico ci permettono di offrire ancora una volta un evento di riferimento per l’industria delle materie plastiche in un panorama fieristico internazionale sempre più competitivo”. 

Plast 2026 si propone di riaffermare il proprio ruolo centrale nel settore delle materie plastiche e della gomma, offrendo un’opportunità imperdibile di aggiornamento, innovazione e business per espositori e visitatori. La manifestazione rappresenterà inoltre una vetrina d’eccellenza per la produzione europea di impianti per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma, sottolineando il primato tecnologico e qualitativo del Vecchio Continente e favorendo il dialogo con i mercati emergenti protagonisti di una nuova fase di sviluppo economico e tecnologico. 
Evento: Plast
Gallery