Prodotti per il make up: macchine di confezionamento
Ogni tipologia di prodotto prevede una specifica tecnica, dalla produzione vera e propria al confezionamento.
Il rossetto è prodotto in tre fasi: formulazione, colatura e confezionamento. Gli ingredienti variano da azienda ad azienda, ma in tutti i rossetti si trovano tre categorie di componenti: solventi, oli e grassi solidi/cere e pigmenti. Gli oli e i solventi sono miscelati e mescolati a caldo a lungo ad alta velocità, sotto vuoto. In un secondo momento si aggiungono i grassi solidi e i pigmenti. La miscela calda è colata negli stick e subito raffreddata fino a solidificazione. Le riempitrici sono caratterizzate da una elevata intercambiabilità degli stampi, costruiti sulle specifiche del cliente. In funzione del prodotto da formare la stessa macchina può utilizzarne quattro diversi. In particolare per balsami e rossetti slim si usano stampi push –out, mentre per i rossetti “normali” si usano stampi blow-out, in silicone o center core. Gli stampi sono riscaldati e raffreddati da un sistema controllato di circolazione dell’acqua. Le riempitrici sono spesso abbinate a sleeveratrici, etichettatrici e astucciatrici. Quanto agli ombretti si distinguono diverse categorie: opachi, perlati e satinati, da combinare in vari modi secondo le diverse occasioni. Il più usato è l’ ombretto in polvere proposto in cialde (pans) inseriti nei classici contenitori di plastica mono o pluriprodotto; gli ombretti in crema sono in stick o in vasetto; gli ombretti fluidi sono in confezioni simili a quelle dell’eye liner e si stendono con l’opportuno applicatore. Gli ingredienti più utilizzati sono talco e/o mica (fillers), silicone (legante liquido), stearato di magnesio (legante solido), pigmenti e conservanti. Una volta miscelati, gli ingredienti sono compressi ad una pressione di 700-900psi. Le linee di produzione comprendono dosatrici, compattatrici (che possono rendere il prodotto molto compatto o lasciarlo leggermente polveroso e che garantiscono pochissimo spreco di polvere) ed eventualmente allestitrici della confezione finale. Le dosatrici possono depositare contemporaneamente da uno a otto colori diversi. Si caratterizzano inoltre per un rapido cambio formato ed rapidissimo cambio colore. Le velocità sono funzione delle dimensioni del pan.