Techtextil 2022, focus sulle applicazioni per il packaging

Dal 21 al 24 giugno Francoforte torna ad ospitare la più importante fiera internazionale per il settore dei tessili tecnici e dei tessuti non-tessuti. All’evento saranno fortemente rappresentate le offerte per il settore di applicazione del packaging, incluse tutte le innovazioni più significative per l’imballaggio e il trasporto di un’ampia gamma di beni di consumo.
E’ tempo di Techtextil, la fiera leader internazionale dei tessili tecnici e dei tessuti non-tessuti

Si terrà dal 21 al 24 giugno 2022, a Francoforte, insieme a Texprocess, la principale fiera internazionale per la lavorazione di tessuti e materiali flessibili e, in veste del tutto eccezionale per il 2022, in concomitanza con l’edizione Summer Special di Heimtextil, la fiera di riferimento per l’arredo casa ed il settore contract.

Il settore è in fermento e le persone hanno un grande bisogno di conoscere gli ultimi sviluppi e vedere le innovazioni dal vivo. Dallo scoppio della pandemia le aziende hanno dovuto affrontare una serie di nuove sfide, molte hanno subito una ristrutturazione completa e, contemporaneamente, hanno lanciato una serie di innovazioni. Ora vogliono discuterne con un pubblico internazionale di visitatori professionali e fornire uno sguardo al futuro. Più di 1.100 espositori internazionali provenienti da 45 Paesi presenteranno un'ampia gamma di nuovi sviluppi in tutte le aree di prodotto e di applicazione. 

Focus sulle applicazioni per il packaging

Fortemente rappresentate in Techtextil sono le offerte per il settore di applicazione del packaging, incluse tutte le innovazioni più significative per l’imballaggio e il trasporto di un’ampia gamma di beni di consumo. Ciò si declina nell’uso di materiali sostenibili, basati su scarti di piume per esempio e allo stesso tempo leggeri, resistenti e biologici. Produzione di sacchi per rifiuti green in polietilene, flessibili, resistenti e che non si strappano. O ancora funi per la sicurezza sul lavoro idrorepellenti, container fabbricati con fibre di twaron e resistenti al calore e al fuoco. E ancora cinghie di fissaggio, corde, reti da carico e molto altro. Altri settori di applicazione la mobilità, dunque, ma anche l’edilizia, la protezione, la salute e la medicina, l'abbigliamento funzionale e per lo sport. 

Gli eventi e le iniziative in programma

La fiera si svolgerà, inoltre, come evento ibrido tramite la piattaforma Digital Extension con molti servizi digitali supplementari per espositori e visitatori, oltre al ricco programma degli eventi. La sostenibilità è un tema vitale che sta trainando anche l'industria tessile e al quale, date le sue dimensioni e impatto sulle persone e sulla natura, il settore può dare un contributo sostanziale. 

Con “Sustainability at Techtextil” la fiera metterà in luce i concetti di sostenibilità delle aziende e delle organizzazioni partecipanti. 
Non mancheranno discussioni da parte degli esperti così come conferenze dedicate esclusivamente alle innovazioni tessili sostenibili presso il Techtextil Forum. 

Il Techtextil Innovation Awards onorerà, infatti, i risultati eccezionali nel settore premiando due aziende che si sono contraddistinte sul tema. 
Tra gli altri highlights i visitatori non possono perdersi anche la nuova area start-up internazionale, dinamica e multiforme, attiva in numerosi campi come il design 3D, il blockchain, l’e-commerce e la sostenibilità. 

Un unico biglietto per tre fiere

Una importante novità di questa edizione è che con l'acquisto di un biglietto sarà possibile visitare contemporaneamente le tre fiere tessili. Inoltre, con il rinvio di Techtextil e Texprocess al 2022, d’ora in poi le due fiere cambieranno il loro ciclo di eventi e si sposteranno definitivamente ad anni pari. Le nuove date per l’edizione successiva sono già state fissate: dal 23 al 26 aprile 2024.
Gallery