Drinktec offrirà ancora una volta occasioni di dialogo per tutti i decisori nazionali e internazionali in merito agli investimenti e all’orientamento strategico dei marchi. Questo scambio sarà basato su una panoramica completa di materie prime, tecnologie di processo, tecnologie di riempimento e confezionamento, logistica e IT.
Con una gamma completa di prodotti che copre l’intera catena del valore nella produzione di bevande e alimenti liquidi, i visitatori di drinktec troveranno ispirazione per l’orientamento futuro dei propri portafogli prodotti e scopriranno le ultime tendenze del settore. Con circa il 70% degli espositori provenienti dall’estero, drinktec conferma ancora una volta il suo carattere altamente internazionale – un chiaro segnale della rilevanza globale di questa piattaforma per l’intero comparto. I gruppi più numerosi di espositori (dopo la Germania) provengono da Italia, Stati Uniti e Cina, paesi che da diverse edizioni portano in fiera l’offerta più ampia per l’industria.
Temi chiave che evidenziano le prospettive future
Sotto il tema "Circularity & Resource Management" verranno affrontati argomenti come il riutilizzo dell’acqua e il trattamento delle acque reflue. Le presentazioni esploreranno come i requisiti globali per la conservazione dell’acqua possano essere implementati da diverse prospettive. Ulteriori punti focali includono il recupero energetico, l’utilizzo dei sottoprodotti dei processi produttivi e un uso più efficiente dei materiali per l’imballaggio. Anche l’attuazione del regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) sarà oggetto di discussione all’interno del programma di conferenze.
Il secondo tema, "Data2Value", è incentrato sulla trasparenza dei processi e sull’integrazione di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale e sul machine learning. Tra gli argomenti trattati ci saranno i modelli predittivi per gli aromi e la manutenzione predittiva. Questi approcci si applicano anche alla progettazione dei processi di pulizia: l’intelligenza artificiale combinata con il machine learning consente di rilevare i livelli di contaminazione nei contenitori e attivare cicli di pulizia auto-regolati di conseguenza.
Il terzo tema, "Lifestyle & Health", offre spunti su soluzioni aromatiche per birre a basso o nullo contenuto alcolico, vini analcolici e bevande fermentate — permettendo ai produttori di entrare in questo segmento in crescita con ricette ottimizzate. Si prevede una crescente quota di mercato per le bevande funzionali arricchite con minerali, vitamine, amminoacidi, fibre o probiotici. Anche l’aggiunta di proteine vegetali, alcune delle quali ottenute da sottoprodotti della birrificazione, diventerà sempre più rilevante.
Nuovo Liquidrome – Hotspot per il trasferimento di conoscenze e networking
Il nuovo format “Liquidrome” dà un ulteriore slancio all’evento. Con questo marchio, il team della fiera presenta, nel Padiglione C4, un ampio programma collaterale: talk degli espositori, presentazioni di progetti di ricerca e approfondimenti pratici costituiscono lo sfondo per decisioni strategiche legate ai mercati e ai brand dei visitatori.
In questo contesto, numerose start-up presenteranno anche nuove soluzioni e risponderanno a domande del pubblico durante i pitch.
Tutte le attività del Liquidrome ruotano attorno ai temi chiave: "Circularity & Resource Management", "Data2Value", e "Lifestyle & Health". Con diverse proposte sulle strategie di innovazione e con approfondimenti dal mondo delle start-up, la Deep Dive Lounge del Liquidrome completa il programma e offre ampio spazio per il networking.