Astori Tecnica ha implementato la sua proposta per i laboratori di analisi enologici grazie all’introduzione dei distillatori Glasschem per l’analisi di vini, mosti, liquori e altre bevande. La gamma comprende i seguenti modelli caratterizzati da molteplici vantaggi: - OH Glasschem, per la determinazione del grado alcolico a 1, 2, 3 o 6 posti; - SO2 Glasschem, per la distillazione dell’anidride solforosa, libera e legata, a 2, 4, 6 o 8 posti; - VA Glasschem, unità di distillazione dell’acidità volatile a 1, 3, 4 o 6 posti; - VA/SO2/OH Kombo Glasschem, distillatori combinati per acidità volatile, anidride solforosa e grado alcolico, disponibili in varie versioni per più analisi contemporanee. Poiché le cantine e i laboratori enologici devono eseguire più determinazioni in routine, i modelli dotati di più teste di distillazione consentono di ridurre drasticamente il tempo di analisi. Ogni modello presenta specifiche innovazioni tecniche rispetto ai distillatori tradizionali. Ad esempio, i modelli OH Glasschem dispongono del sistema di “auto-stop” quando il contenitore di raccolta del distillato è pieno al 95%: tale accorgimento evita qualsiasi errore dovuto a distrazione dell’operatore. Vantaggi comuni a tutti i distillatori Glasschem sono: il riscaldamento elettrico ad alta efficienza in grado di ridurre le dispersioni di calore e le differenze di riscaldamento tra distillazioni successive, l’assenza di perdite di gas nell’ambiente grazie alla nuova concezione strumentale, il basso consumo d’acqua, le dimensioni compatte e il nuovo design ergonomico. Sono da evidenziare le versioni “Kombo” che offrono il vantaggio di consentire distillazioni parallele per l’acidità volatile, l’anidride solforosa libera, legata e/o totale, e il grado alcolico.