A Fachpack focus sulla transizione nel packaging

Il Centro Espositivo di Norimberga si prepara ad ospitare l'edizione 2025 di Fachpack (23-25 settembre), la fiera dedicata al packaging e alle tecnologie di processo e confezionamento. Tra debutti e conferme, sono numerosi i padiglioni tematici e le iniziative collaterali in programma.
Dal 23 al 25 settembre, presso il Centro Espositivo di Norimberga, circa 1.400 espositori presenteranno non solo materiali per imballaggio, accessori, macchinari e tecnologie, ma anche processi fondamentali legati all’automazione, alla marcatura ed etichettatura, alla stampa e finitura degli imballaggi e all'intralogistica. Il tema portante sarà ancora una volta la “Transizione nell’Imballaggio”, che riflette le trasformazioni in corso nel settore. Fachpack 2025 è un evento che unisce l’Europa: il 54% degli espositori proviene dall’area economica di lingua tedesca, il resto da tutto il continente. Circa il 60% opera nel segmento imballaggi (materiali, accessori), mentre il restante 40% si concentra sulla tecnologia per l’imballaggio (macchine, automazione, marcatura, etichettatura). Sono presenti anche i segmenti della stampa, finitura e logistica interna. 
Fachpack è una fiera “operativa”, dove il focus è sempre sull’imballaggio come leva strategica per sostenibilità, automazione ed efficienza.  “FACHPACK non si limita a presentare idee, ma le sviluppa e concretizza. È un luogo dove si lavora insieme, si condividono idee e si sviluppano soluzioni concrete,” afferma Phuong Anh Do, Direttrice di Fachpack presso NürnbergMesse.

Attualmente, il mercato europeo è fortemente influenzato dall’andamento dei settori clienti. Secondo GfK, a luglio non si rilevava ancora una tendenza chiara nella fiducia dei consumatori tedeschi. Il nuovo accordo tariffario con gli USA ha impatti differenti a seconda del settore. Per l’industria dell’imballaggio europea, ciò significa: consumi rallentati, aumento dei costi delle materie prime, condizioni sfavorevoli per gli investimenti. Tutti temi centrali nel programma collaterale della fiera.

Forum su temi attuali e spazi di networking

I forum PACKBOX (Pad. 4), INNOVATIONBOX (Pad. 7) e SOLPACK 6.0 (Pad. 3) affrontano temi cruciali come il Regolamento PPWR, i cambiamenti climatici, l'economia circolare, la digitalizzazione e l'Intelligenza Artificiale, le soluzioni alternative e le materie prime rinnovabili.
Con il motto “We create the future”, FACHPACK 2025 è anche un hub di networking:
- FuturePack Summit (22/9): il giorno prima dell'apertura della fiera, Futury GmbH unisce le forze con FACHPACK ed EIT Food per riunire i principali attori della scena europea delle start-up del packaging al FuturePack Summit. L'obiettivo è offrire agli innovatori del packaging una potente piattaforma in cui presentare le loro soluzioni poco prima dell'inizio ufficiale dell'evento.
- WOMEN4PACKAGING (23/9, ore 12): l’evento di networking per le donne nell’industria del packaging torna per la seconda edizione con la partecipazione di ospiti come Steffanie Rainer (CEO e fondatrice di reo) e Simone Mosca (Managing Director di Mosca GmbH).
- Premiazione German Packaging Award (23/9, ore 16:30): oltre 200 candidature da 15 paesi, con 37 vincitori in 10 categorie e un premio speciale per giovani talenti.
- STUDENT DAY (25/9): giornata dedicata agli studenti con workshop, incontri con aziende, “caccia al tesoro” interattiva e networking informale.
In tutti e tre i giorni, FACHPACK.TV trasmetterà in diretta da Hall 4, con interviste, dibattiti e approfondimenti, disponibili anche online.

Padiglioni tematici e novità 2025

Tra conferme e debutti, sono diversi i padiglioni tematici che si potranno visitare a  Fachpack 2025.
- Converting meets Packaging (Hall 7): debutto per questo padiglione dedicato al collegamento tra converting e packaging, con 7 espositori e focus su stampa, laminazione, rivestimenti e materiali flessibili.
- Alternative Packaging Solutions (Hall 3): seconda edizione con 14 aziende che propongono soluzioni come sacchetti compostabili e materiali ricavati da scarti agricoli. All'interno di questo padiglione si trova anche il Forum SOLPACK 6.0, che offre ai visitatori un programma diversificato per tutti e tre i giorni della fiera, con circa 30 presentazioni.
- Young Innovators e Newcomer Pavilion (Hall 3): spazi dedicati a start-up e nuove aziende nel settore, con il supporto del Ministero tedesco per l’Economia.
- Labels & More (Hall 7): immancabile padiglione dedicato a etichette e soluzioni affini.

Copyright foto: NürnbergMesse / Thomas Geiger
Evento: FachPack
Gallery