Il bilancio 2024 dell’azienda leader in Italia per la produzione e vendita di tappi in sughero, nonché filiale più importante a livello globale per Amorim Cork, vede dati stabili tendenti all’aumento. Un fattore positivo se si pensa all’investimento nell’ampliamento aziendale che vede la fine proprio a metà 2025.
Il numero di tappi in sughero realizzati da Amorim Cork Italia è cresciuto dell’1,27%, con 643.947.000 di chiusure vendute nel 2024 e il fatturato ha registrato un +0,2%, pari a 77.208.000 di euro a livello di consolidato, che si può considerare pienamente stabile, nonostante i faticosi anni alle spalle. Un contesto complicato proprio per il settore, date le restrizioni riservate a livello normativo al mondo degli alcolici a livello nazionale e data una situazione geopolitica sempre più fragile.
Per l’azienda, poter contare su oltre 3.700 clienti e volumi in salita rimane pertanto un dato notevole. oltretutto, nel 2025 finiranno i lavori di ampliamento che portano l’azienda a coprire, da 3.600 mq, ben 8.000 mq di superficie produttiva, realizzato senza che la filiera si sia mai interrotta nel corso del 2024. Ecco che tra gli obiettivi del 2025 si prospetta una crescita della capacità produttiva giornaliera a ritmo nettamente superiore, anche del 50%, forte dei nuovi spazi.
Dichiara Carlos Veloso dos Santos, a.d. Amorim Cork Italia: “Il target è arrivare ai 100 milioni di fatturato, forti del migliore portfolio di prodotti oggi presente sul mercato, per esperienza premium restituita, innegabili performance tecniche e superiorità sostenibile. Lo scopo è supportare l’enologia di precisione, con consulenza dedicata, su misura, e tappi creati in modo sartoriale per ogni vino.”.
Con l'ampliamento aziendale, Amorim Cork Italia ha introdotto innovazioni che migliorano la qualità e l'efficienza della produzione e ha creato una stanza con controllo dell’umidità e temperatura per conservare il sughero monopezzo in condizioni ottimali. Inoltre, è stato potenziato il pronto magazzino, permettendo spedizioni in 48 ore e una maggiore varietà di tappi, anche per urgenze.
La capacità di stoccaggio è stata ampliata a 50 milioni di tappi, migliorando l’efficienza del processo produttivo. Il laboratorio, riorganizzato, poi, offre supporto attraverso verifiche laboratoriali gratuite, nell'ambito del programma "AMORIM CARE", una nuova visione del servizio al cliente. Questi investimenti permettono così di rispondere ancora meglio alle esigenze dei clienti, con soluzioni rapide e di alta qualità.
Conclude dos Santos: “La soddisfazione è notevole. La deviazione a livello di budget è stata del 2% rispetto a quanto previsto due anni fa, a inizio lavori di ampliamento, un periodo in cui abbiamo dato corpo anche a una politica di benessere aziendale, chiudendo il progetto Organizzazione Positiva, quello della Certificazione sulla Parità di Genere che sta giungendo al termine, il mantenimento della Certificazione Family Audit Executive”.
Una dichiarazione che dimostra, così, una filosofia di rispetto per il sughero, per i vini, per le persone e l’ambiente, che attraversa con coerenza la storia di un’azienda, capace di guardare al futuro con orgoglio per i propri investimenti lungimiranti.