Carta e cartone tra eleganza e sostenibilità

Da nuove scatole rigide e confezioni riciclabili alla carta composta da sottoprodotti di origine vegetale, negli ultimi mesi non sono mancate le innovazioni in carta e cartone per le confezioni di lusso. Luxe Packaging Insight ha selezionato alcune soluzioni molto interessanti.
Pusterla 1880 ha collaborato con il collega fornitore italiano Lumson per creare Xpaper, una confezione airless alloggiato in un tubo cilindrico di cartone. Facilmente separabili per il riciclaggio, i due componenti si incastrano meccanicamente senza bisogno di aggiunta di colla. "La creazione di imballaggi innovativi dal design ecologico può essere accelerata combinando diverse aree di competenza", ha affermato il CEO di Pusterla 1880, Roberto Marini. "In questo caso, la nostra padronanza del packaging secondario si è unita a un leader nella tecnologia airless". Il guscio esterno di Xpaper consente numerose opzioni di decorazione. Il prodotto è interamente realizzato in Italia.



Procos ha progettato E-com Pop-up Box, una scatola di spedizione per l'e-commerce con una funzione pop-up progettata per migliorare l'esperienza di unboxing del consumatore. Il foglio promozionale all'interno si solleva per rivelare un vassoio con nastro per tenere il prodotto in posizione. Il vassoio può essere adattato alle dimensioni del prodotto regolando il posizionamento delle tacche attraverso le quali viene infilato il nastro. Due fasce adesive consentono di sigillare la scatola prima per la consegna e una seconda volta nel caso in cui il consumatore desideri restituire l'articolo.



Premier Packaging presenta Paperlock, una busta in carta patinata senza plastica, completamente riciclabile e stampabile fino a 10 colori. Sono attualmente in fase di sviluppo una barriera al grasso e una barriera all'ossigeno. Cosmetici di lusso o cibi raffinati potrebbero essere adatti ad essere confezionati in questa pouch termosaldata in attesa del brevetto, afferma l'azienda. È disponibile in trasparente, bianco e marrone e i prodotti possono essere esposti attraverso la confezione grazie a una finestra a rete creata da fibre vegetali.



Les Editions du Chocolat ha creato la sua più recente soluzione di imballaggio brevettata chiamata Chocopost. Progettata per spedire singole tavolette di cioccolato, la confezione è realizzata interamente in cartone, a doppia o tripla scanalatura, che la rende sia isotermica che interamente riciclabile. Per aprire, il consumatore preme semplicemente una linguetta perforata sulla superficie della confezione. In termini di decorazione, la confezione può essere stampata in digitale o a caldo. Chocopost ha uno spessore inferiore a 3 cm, il che significa che può essere spedito a tariffa lettera. Les Editions du Chocolate produce esclusivamente in Francia, nella sua sede in Bretagna.



IPL Packaging focalizza la sua attenzione sul design delle confezioni di scatole per orologi da polso che strizzano sempre più l’occhio alla sostenibilità. La base rigida in cartone delle confezioni è avvolta in vari materiali: carta senza legno, carta di pietra composta dall'80% di calcare e dal 20% di HDPE e carta di bambù senza laminazione. I materiali di all’interno includono sughero, bioschiuma, feltro PET e polpa modellata. Stampate con inchiostri a base di soia e acqua, le confezioni sono decorate con dettagli in rilievo, o in lamina biodegradabile.


Gallery