Gulfood Manufacturing, sguardo sul futuro del processo Food & Beverage

Gulfood Manufacturing, il più grande evento dell'area Middle East e African Region dedicato a soluzioni di processo e ingredienti per l’industria alimentare, che si è svolto a Dubai a inizio novembre, con i suoi numeri ha riaffermato la posizione del Medio Oriente come polo globale per investimenti e tecnologie provenienti da tutto il mondo.
Il Dubai World Trade Center ha ospitato Gulfood Manufacturing, il più influente evento annuale dell’area Middle East e African Region dedicato ai macchinari, agli ingredienti ed alla logistica per l’industria di trasformazione alimentare e delle bevande. Una manifestazione che ogni anno rappresenta l'apice dell’evoluzione del settore di processo di alimentare e bevande a livello mondiale, offrendo un appuntamento imperdibile per coloro che mirano ad accelerare sull’adozione della tecnologia e a migliorare l’efficienza e la produttività per affrontare le nuove sfide del mercato. Gulfood Manufacturing è un evento che ha saputo crescere di anno in anno, coinvolgendo sempre più realtà provenienti da tutto il mondo, sino ad arrivare ad accogliere oltre 2.500 espositori da 72 paesi, riuscendo così ad offrire ai visitatori, provenienti da oltre 150 paesi, una vetrina completa di soluzioni tecnologiche all'avanguardia, rappresentando un’eccellente opportunità per fare rete, formare nuove partnership globali e annunciare prodotti innovativi. 

In tal senso, la fiera si è presentata divisa in due macro-aree, presentando soluzioni di ultima generazione nei 21 padiglioni del Dubai World Trade Center.
Ingredients: un'area dedicata a tutti i produttori di ingredienti e componenti che, se utilizzati, possono contribuire al miglioramento del gusto, dell’aroma, dell’aspetto, della durata di conservazione, ecc.
Processing & Packaging: l'area dedicata a tutti i macchinari e i processi per l’industria del food & beverage, con focus particolare su carne, pesce, formaggi, bevande, prodotti da forno, dolciario. Tutti gli espositori, comprese le numerose realtà italiane, hanno presentato  innovazioni che semplificano la produzione, migliorano il controllo della qualità e aumentano la redditività a lungo termine. Temi chiave: la sostenibilità ambientale, la transizione energetica e la digitalizzazione dei processi, senza tralasciare smart manufacturing, AI applicata alla produzione e macchinari a basso impatto ambientale. 


Gallery