Il confezionamento dei prodotti da forno: materiali ed imballaggi

I biscottifici e i grissinifici artigianali privilegiano i sacchetti di cellulosa rigenerata mentre in ambito industriale prevale l’OPP.

Lo speciale "I Percorsi del packaging: il percorso dei prodotti da forno" prosegue con un approfondimento dedicato ai materiali e agli imballaggi utilizzati per confezionare questa specifica categoria di prodotti.


La categoria dei prodotti da forno comprende alimenti deperibili e proposte a media e lunga shelf life. Per la scelta dei materiali di confezionamento primario è importante distinguere tra prodotti a pasta dura (cracker, grissini e alcuni tipi di biscotti) e prodotti a pasta morbida (merendine, pane a cassetta, focacce e simili). Cambiano il contenuto in grassi e zuccheri, ma in entrambi i casi la cottura avviene in forni multisezione ed è subito seguita dal raffreddamento e dalla contestuale eliminazione di un’ulteriore parte dell’umidità residua. La conservazione di queste specialità è compromessa dalla perdita di croccantezza, dall’irrancidimento e dall’affioramento dei grassi.


Il materiale di confezionamento può dare un notevole contributo all’allungamento della shelf life. I biscottifici e i grissinifici artigianali continuano a privilegiare i sacchetti di cellulosa rigenerata, in alcuni casi laccata con LDPE o PVdC copolimero. In ambito industriale invece prevale l’OPP tal quale, perlato, coestruso o accoppiato con altri materiali. L’OPP tal quale è relativamente economico ma, per consentire la saldatura a caldo, richiede l’applicazione a registro di una lacca saldante, l’OPP coestruso si salda con più facilità. Quando il prodotto ha necessità di una buona barriera è preferibile usare OPP laccato acrilico o con PVdC copolimero. Altre strutture composite molto utilizzate sono Carta/ALU/PE, Carta+ OPP met, PET+ALU+PE, PET+OPP (laccati, coex, espansi, metallizzati), OPP+PET (metallizzati)+PE, OPP+OPP (laccati, coex, espansi, metallizzati) OPP+saldante a freddo.


Oltre alla necessità di protezione dagli agenti chimici, molti di questi prodotti hanno bisogno di protezione meccanica. Le soluzioni in questo caso sono tante: il classico cannetè, il vassoio alveolato in PVC termoformato o in HIPS inseriti in un flow pack barriera o in astuccio in cartoncino. Più rari, ma sempre di grande effetto, i barattoli metallici usati per i biscotti di pasticceria.


"Il percorso dei prodotti da forno" prosegue a questi link: