All'interno di uno specifico programma di espansione, rivolto in particolare alle regioni meridionali, Norda SpA ha sottoscritto un contratto per l’acquisizione della Monticchio Gaudianello SpA con sede a Melfi (Potenza) in Basilicata, da Acque Minerali Riunite SpA (società fino ad ora controllata al 100% da Efibanca spa).
Con questa acquisizione Norda entra anche nel comparto delle acque effervescenti naturali. Per Norda significa consolidare la quota di mercato nel canale ho.re.ca (ristorazione), raggiungendo il secondo posto con il 14,4% a volume e il sesto nel canale moderno (GDO).
Con un fatturato complessivo di circa 105 milioni di euro e 5 siti produttivi in Italia, il gruppo Norda diventa così il quinto gruppo nazionale nel mercato delle acque minerali con una quota del 6,7% e quasi 800 milioni di bottiglie vendute pari a circa 1 miliardo di litri.
Norda ha scelto Gaudianello perché la ritiene in sintonia con la mission e la vision che caratterizzano da sempre il Gruppo lombardo: storia, qualità, immagine e mercato. Le Fonti di Monticchio, conosciute fin dai tempi della civiltà Romana, si trovano sul monte Vulture, nel cuore della Basilicata, dove la pioggia filtrata dai tufi vulcanici ha originato due acque: l’effervescente naturale Gaudianello, e l’oligominerale naturale Leggera.
Nello stabilimento di Melfi sono attive quattro linee di produzione - di cui tre dedicate ai formati in PET e una per il vetro - con una capacità produttiva di 2 milioni di bottiglie al giorno. L'unità produttiva di Melfi si aggiunge quindi agli altri quattro siti produttivi di Norda: la sede storica di Primaluna (Lecco), Valli del Pasubio (Vicenza), Tarsogno (Parma), Bedonia (Parma) .