Unidrive M: nuova famiglia di convertitori Control Techniques
Control Techniques presenterà Unidrive M, la nuova gamma di convertitori progettati per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti dell'industria manifatturiera.
Alla Fiera SPS/IPC/DRIVES che si terrà a Norimberga dal 27 al 29 Novembre 2012 (Hall 1, Stand 310), Control Techniques, società del Gruppo Emerson, presenterà Unidrive M, la gamma di convertitori progettati per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti nel settore dell'automazione della produzione industriale. Progettando la nuova generazione di convertitori in modo specifico per i clienti dell'industria manifatturiera, Control Techniques ha realizzato una famiglia di sette convertitori, ognuno con elevati livelli di prestazioni e funzionalità, capaci di soddisfare le esigenze ed aumentare la produttività del settore in questione. Unidrive M800 (nella foto), il prodotto di punta della nuova gamma Control Techniques, integra nel convertitore un controllore macchina ad alte prestazioni di nuova generazione. La soluzione è pensata per fornire un sistema completo di controllo delle macchine utilizzando l'avanzato ambiente di programmazione CoDeSys, con linguaggi di programmazione conformi IEC 61131-3, standard Ethernet per la comunicazione tra convertitori, I/O, HMI, PLC e altri dispositivi industriali. L'offerta ad alte prestazioni è completata dalla struttura multi-tasking sincronizzata, dal motion control avanzato di Control Techniques ed è integrata dall'utilizzo di tecnologie aperte o standard industriali. Il protocollo Ethernet real time integrato (secondo IEEE 1588 V2) incrementa il controllo macchina con comunicazioni rapide e flessibili per ottenere velocità di sincronizzazione in rete inferiori a 1 µs, velocità di aggiornamento fino a 250 µs e numero di nodi praticamente illimitato. Il nuovo protocollo Ethernet avanzato di Control Techniques utilizza lo standard Ethernet TCP/IP e UDP per fornire una struttura di comunicazione altamente efficiente e compatta, che libera capacità e alleggerisce il carico della rete Ethernet. Il sistema consente la comunicazione diretta tra i modelli Unidrive M, senza necessità di indirizzare tutte le comunicazioni attraverso un router esterno tradizionale. Ogni convertitore con capacità Ethernet comprende un nodo Ethernet a due connettori RJ45 standard, per un collegamento in rete delle macchine molto più semplice. Alcune applicazioni, come gli "alberi elettrici", possono essere configurate senza alcuna operazione di programmazione. In questi casi, i convertitori iniziano a comunicare tra loro in modo automatico, sincronizzando i propri loop di controllo per ottenere un funzionamento coordinato e continuo. Lo standard Ethernet consente ai protocolli Control Techniques di comunicare con altri sistemi come PROFINET RT, Ethernet/IP e Modbus TCP/IP. Un'altra area di innovazione nello sviluppo di Unidrive M è rappresentata dagli strumenti di interfaccia uomo/macchina. I PC tools di Control Techniques facilitano l'accesso all'intera gamma di funzioni dei prodotti. Questi strumenti software permettono all'utilizzatore di ottimizzare la messa a punto del convertitore, creare un backup dei parametri di configurazione ed eseguire più rapidamente la diagnosi dei guasti. Tutti gli strumenti software si basano sugli stessi componenti di comunicazione e possono funzionare contemporaneamente utilizzando numerosi protocolli. La gamma Unidrive M è supportata da PC tools di Control Techniques sviluppati per incontrare le esigenze degli utilizzatori. Questa nuova generazione di PC tools rende ancora più semplice la configurazione ottimale del convertitore e del motore. I software di programmazione utilizzano i linguaggi in ambiente CoDeSys basati sullo standard aperto IEC 61131-3, per soddisfare i requisiti applicativi dell'automazione industriale. La nuova famiglia Unidrive M compie un ulteriore passo avanti in termini di prestazioni, rispetto ai sistemi precedenti, raddoppiando abbondantemente la capacità degli anelli di controllo. Gli esclusivi algoritmi di controllo motore di Control Techniques, abbinati alla più recente tecnologia dei microprocessori, garantiscono che la gamma Unidrive M offra i massimi livelli di stabilità e prestazioni per tutti i tipi di motori industriali. Per l'utilizzatore, questo si traduce in massima produttività della macchina con qualsiasi applicazione e tipo di motore, dai motori a induzione in c.a standard, ai motori lineari altamente dinamici, motori a magneti permanenti, ad alta efficienza o servomotori ad alte prestazioni.