"Il percorso dei prodotti da forno" - Macchine per il confezionamento: l'offerta di Synchrosys

Synchrosys nasce a Torino nel 1995 e si afferma nel comparto del confezionamento alimentare grazie al suo know-how nel formare linee complete integrando macchinari e dispositivi non solo di propria produzione e grazie al servizio competitivo e affidabile che accompagna i propri prodotti.

Dall’1 agosto 2010 Synchrosys si presenta sul mercato con la sua nuova identità che punta ad accrescere il valore dei prodotti offerti alla propria clientela. Dopo un periodo di collaborazione durato circa un anno, la sua integrazione nel Gruppo Cavanna è così ufficialmente conclusa.


Nel settore dei prodotti da forno Synchrosys vanta una comprovata esperienza nella realizzazione di soluzioni su misura per prodotti secchi, in particolare per fette biscottate, cracker, patatine e biscotti.


Soprattutto per le fette biscottate, Synchrosys si occupa anche del trattamento dei filoni di pane prima del loro ingresso nel forno di tostatura: realizza infatti linee personalizzate di trasporto filoni, taglierine (non di propria produzione), trasportatori ad accumulo, dispositivi di allineamento e di trasferimento, magazzini filoni e stendifette. Quest’ultimo, concepito esclusivamente per l’alimentazione dei forni di tostatura negli impianti di produzione di fette biscottate, è in grado di processare filoni di formati diversi, dai minitoast alle fette alla brace, ed è adattabile alla larghezza del forno di tostatura.


Il trattamento dei prodotti in uscita dal forno viene invece considerato un processo comune per tutti i prodotti secchi, anche se influenzato da diversità tecniche (larghezza del forno, particolarità, velocità e quantità dei prodotti in arrivo). Synchrosys interviene in questa parte del processo realizzando unità di raccolta e raffreddamento all’uscita dal forno, incanalamento, suddivisione del flusso (separazione, riduzione o moltiplicazione delle file), messa di costa del prodotto, controllo degli accumuli, formazione delle dosi nei caricatori ed infine alimentazione delle confezionatrici primarie e/o multipacco. Il polmone a stacker mobile, sviluppato per l’accumulo controllato di fette biscottate, biscotti, cracker, può compensare arresti di macchina per durate di decine di minuti. Il tempo di polmonatura dipende dalla lunghezza del dispositivo, dalle caratteristiche del prodotto e dalla velocità di produzione.


Ma il know-how di Synchrosys si estende anche ai prodotti soffici da forno, alla pasta, ai prodotti dolciari e ad altro ancora, per i quali fornisce soluzioni personalizzate in base alla tipologia del prodotto e alle esigenze produttive.


Torna a “I percorsi del packaging: il percorso dei prodotti da forno”.