"DA FLEXOLINE A SYNCHROLINE
FLEXOLINE e' la sfida di Lombardi Converting Machinery nell'ambito della stampa flessografica di etichette adesive. Gia' presente da anni nel mercato della flessografia con LEXUS, macchina per la stampa flessografica a tamburo centrale, Lombardi canalizza la sua esperienza industriale nella realizzazione di una macchina a fascia stretta dedicata alle aziende stampatrici che cercano la qualita' di stampa coniugata alla semplicita' e rapidita' di cambio lavoro.
Flexoline ha fatto il suo esordio a Labelexpo 2007, riscuotendo subito un ottimo successo grazie alla garanzia di immagini ad alta qualita' - quasi pari a quella della stampa in offset - ed alla facilita' di sostituzione di clindro inchiostratore e cilindro cliche'. La macchina, dotata delle soluzioni tecnologiche piu' avanzate per garantire un eccellente registro di stampa anche in caso di utilizzo ad alta velocita', assicura semplicita' d'uso e prestazioni elevate attraverso l'installazione di quattro sistemi Hyper: Hyper-Fit System consente l'impiego di cilindri di diversi diametri senza l’ausilio di un adattatore; con Hyper Fix System il piatto del cilindro viene bloccato attraverso un pistone conico per garantire irreversibilita' del movimento e riduzione al minimo delle vibrazioni; tramite Hyper-Clean-System, allo stoppaggio della macchina viene prima rimosso il rullo d'inchiostro e solo successivamente il cilindro di stampa, al fine di pulire l'inchiostro in eccesso, operazione peraltro necessaria qualora si utilizzino inchiostri non-Uv; Hyper-Control-System, infine, permette il controllo del macchinario attraverso un touch-screen centralizzato che mostra sia le operazioni (diagnostica, parametri di lavoro, ecc) sia la video camera.
Presentata a Drupa nel 2008, Synchroline è invece la macchina flessografica a banda stretta in linea, versione ad albero elettrico di Flexoline. Synchroline, venendo incontro ai bisogni degli stampatori e dell'industria del packaging, consente di stampare su materiali estensibili risolvendo cosi' i ben noti problemi di mantenimento del registro di stampa grazie al montaggio di gruppi di stampa controllati singolarmente da motori brushless, mentre il rispetto del registro di stampa e' garantito da un quadro elettrico con un sistema di register control. In questo modo e' possibile correggere in tempo reale le deviazioni di registro causate dal materiale estensibile, offrendo la massima versatilita' e le potenzialita' per lavorare su un'ampia gamma di materiali. Synchroline e' equipaggiata con i sistemi Hyper-Fit, Hyper-Fix e Hyper-Clean precedentemente illustrati.
Per maggiori informazioni lombardi@lombardi.it"