Ricciarelli ha recentemente installato 5 Ran241V Siemens presso il pastificio F. Divella a Rutigliano, per una capacità produttiva teorica di 30 tonnellate di pasta in un'ora.
Nata come “Garibaldo Ricciarelli” nel 1843 – all’epoca come produttrice di trafile per la pasta - da oltre 150 anni il marchio storico “Ricciarelli” è riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di qualità e garanzia nel confezionamento, con una posizione di leadership mondiale nel settore del packaging, sia in termini di completezza di gamma che di avanguardia tecnologica dei suoi prodotti. La divisione Packaging di Siemens fornisce sistemi e soluzioni innovative per il mondo del packaging orientate al risparmio energetico ed alla sicurezza. Ran241V In particolare, la macchina Ran241V è un’incartonatrice per sacchetti di pasta corta che permette di inscatolare fino a 240 confezioni al minuto. Per le sue potenzialità si presta a essere installata in linee di processo in pastifici che hanno esigenze di produzioni elevate e continuative. Ricciarelli ha recentemente installato 5 Ran241V presso il pastificio F. Divella S.p.A. a Rutigliano (Ba) per una capacità produttiva teorica di 30 tonnellate pasta l’ora. La macchina può essere suddivisa in vari moduli ognuno dei quali svolge una specifica funzione: magazzino cartoni, prelievo e apertura cartone, chiusura cartone, alimentazione sacchetti, manipolazione strato (o stratificazione). Caratteristica di Ran241V è quella di poter ricevere le confezioni da due macchine confezionatrici indipendenti e di avere un unico magazzino cartoni da gestire e un unico modulo di chiusura cartone. Il formato che meglio permette di sfruttare le potenzialità della macchina è il cartone da 24 sacchetti: sei strati in base 4 (cioè strato di 4 pacchi). Con un’alimentazione di 240 sacchetti al minuto si hanno in uscita dalla macchina 10 cartoni al minuto. Sinamics S120 a DC-BUS Sulla macchina RAV241V sono stati utilizzati gli azionamenti Siemens Sinamics S120 a DC-BUS con alimentatore rigenerativo che ottimizzano il bilancio energetico all’interno del sistema assi e recuperano in rete dell’energia altrimenti dissipata sulle resistenze di frenatura. Inoltre con un unico drive si possono gestire tutte le motorizzazioni di macchina permettendo: . Riduzione della componentistica e delle parti di ricambio . Drive a doppio canale per la gestione simultanea di motori asincroni e brushless . Autolettura della targhetta motori . Verifica motore in fase di sostituzione . Collegamento digitale Drive-CLiQ Tutta l’automazione della cartonatrice-riempitrice è gestita da un’unica cpu Simotion D325 che permette di integrare in un unico oggetto le funzionalità PLC, il Motion Control e gli strumenti per la messa in servizio e la manutenzione. Doppio manipolatore a bracco articolato L’incartonatrice Ran241V prevede un doppio manipolatore azionato da motori brushless 1FK7. Ogni manipolatore ha un braccio articolato a due assi per eseguire movimenti di “pick and place” sul piano xz e riceve le confezioni da un proprio nastro di alimentazione. Il primo dei due manipolatori riempie la metà del cartone presente nella sua stazione, il secondo manipolatore completa il riempimento del cartone presente nella propria stazione. Le funzioni di handling sono gestite da Simotion D grazie ad un’apposita libreria: l’operatore inserisce sull’interfaccia uomo-macchina TP 177B i punti chiave della traiettoria e il sistema calcola i punti della traiettoria del polso del manipolatore a cui corrispondono, in funzione della meccanica utilizzata, i movimenti dei motori.