Pubblicate le nuove "Linee guida per il riscontro documentale sull’applicazione del regolamento (CE) 2023/2006 e lavori in corso sulle linee guida per la documentazione di supporto MOCA".
Raggiunge il secondo traguardo, con importanti ricadute sulla sicurezza, per la filiera del packaging alimentare e per i consumatori, l’accordo di collaborazione tra Istituto Superiore di Sanità e Istituto Italiano Imballaggio, dedicato ai Materiali a Contatto Alimenti, denominato CAST (Contatto Alimenti, Sicurezza, Tecnologia). Settimana scorsa, nella giornata mondiale dell’alimentazione, nella cornice del Salone della Ricerca, Innovazione e Sicurezza alimentare - di cui l’Istituto Italiano Imballaggio è promotore - viene presentato il lavoro dei 22 Stakeholders che hanno partecipato al tavolo di lavoro CAST, nato con l’obbiettivo di un confronto tecnico-scientifico operativo tra l’ISS e le organizzazioni associative e consortili interessate alla disciplina MOCA.
Le linee guida sono strutturate in una parte di applicazione generale e una di applicazione specifica, distinta per le filiere dei materiali, questo per fornire un modello di approccio al tema che sia specifico per le peculiarità dei diversi materiali, ma in un’ottica generale condivisa. I documenti hanno l’obbiettivo di fornire alle aziende, con particolare attenzione alla PMI, indicazioni operative e attuabili e agli organi di controllo gli schemi per una corretta verifica documentale all’interno delle stesse aziende. A corredo della presentazione dei contenuti dei lavori, curata da Maria Rosaria Milana, Istituto Superiore di Sanità, è stata affiancata una tavola rotonda, coordinata dal giornalista Roberto La Pira, direttore de ilfattoalimentare.it che ha visto protagonisti Elvira Cecere in rappresentanza del Ministero della Salute, Davide Bordonaro, ASL di Novara e Luisa Crisigiovanni di Altroconsumo. L’auspicio emerso e condiviso è che le linee guida vengano utilizzate in tutti gli ambiti dei controlli locali e regionali, come strumenti che facilitino il dialogo tra le parti.
Al Progetto CAST 2 hanno partecipato: Aidepi Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane Aiipa Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari Aipe Associazione Italiana Polistirolo Espanso Anfima Associazione Nazionale fra i Fabbricanti di Imballaggi Metallici ed Affini Assocarta Associazione Italiana fra gli Industriali della Carta, Cartoni e Paste per Carta Assocomaplast Associazione nazionale costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma Assografici Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici (Milano) Assografici-Gifco Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato (Milano) Assografici-Giflex Gruppo Imballaggio Flessibile (Milano) Assoimballaggi/FederlegnoArredo Associazione Nazionale delle industrie di imballaggi di legno, pallet, sughero e servizi logistici (Milano) Assomet Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi Assorimap Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori materie plastiche (Milano) Assovetro Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro (Roma) Centroal Centro Italiano Alluminio (Milano) Cial Consorzio Imballaggi Alluminio (Milano) Centro di Informazione sul PVC (Milano) ConLegno Consorzio Servizi Legno-Sughero Federalimentare Federazione Italiana dell’Industria Alimentare Federchimica-Avisa Associazione Nazionale vernici, inchiostri, sigillanti e adesivi (Milano) Federazione Gomma Plastica-Unionplast Associazione Italiana dei Produttori di manufatti in Materie Plastiche (Milano) Federchimica-PlasticsEurope Italia Associazione Italiana dei Produttori di Materie Plastiche (Milano) Istituto Italiano Imballaggio (Milano) partner contraente Istituto Superiore di Sanità (Roma) responsabile scientifico