Guide a rulli con precarico leggero

Una delle più recenti novità lanciate sul mercato mondiale da NSK sono le guide a rulli con precarico leggero della Serie RA.

Negli ultimi anni il settore delle macchine utensili, oltre a quello degli impianti per la produzione di cristalli liquidi ed alle unità di trasporto, ha mostrato l’esigenza di utilizzare impianti sempre più grandi con una durata operativa superiore. Di conseguenza, la tendenza è quella di abbandonare le guide a sfere ed utilizzare le guide a rulli che offrono una maggiore capacità di carico. Le distanze percorse dalle guide in questi mercati sono quasi sette volte superiori rispetto a quelle richieste per le macchine utensili ed è perciò  necessario garantire una durata maggiore.


In ogni caso, gli impianti per la produzione di cristalli liquidi e le unità di trasporto non richiedono un livello di rigidezza così elevato come per le macchine utensili, dato che i carichi esterni e le loro variazioni non sono così elevati. Il precarico viene applicato alle guide a rulli per aumentarne la rigidezza e  maggiore è il precarico, maggiore è la rigidezza della guida. Ad ogni modo, sottoporre le guide a rulli ad un eccessivo precarico può influire negativamente sulla durata di esercizio.


Per soddisfare le richieste relative all'aumento della durata dei dispositivi per la produzione di cristalli liquidi e delle unità di trasporto, NSK ha sviluppato le guide a rulli con precarico leggero, che garantiscono un livello ottimizzato di precarico e che completano la Serie RA di guide a rulli. Il precarico previsto per questa soluzione è tra un terzo e la metà del precarico applicato alla Serie RA standard e ciò garantisce una durata superiore per gli impianti di produzione di cristalli liquidi e per le unità di trasporto. La precisione del controllo del precarico assicura inoltre un movimento fluido, uniforme e stabile.