Le macchine per il confezionamento dei prodotti da forno da ricorrenza

Il confezionamento inizia con le spirottinatrici, macchine che disimpilano i pirottini che nel caso di panettoni, colombe e pandori fungono anche da stampi da forno.
Hanno forme e misure varie, sono realizzati con carte speciali indeformabili, resistenti al calore fino a temperature di oltre 200°C. Le macchine li depositano su di un nastro trasportatore, dove sono riempiti con velocità fino a 65 battute al minuto. Le operazioni di insacchettamento e clippatura hanno cadenze comprese fra i 40 e i 60 pz/minuto. Nelle imbustatici verticali i sacchetti sono aperti meccanicamente, il prodotto è inserito delicatamente dall’alto per proteggere la glassa, laddove sia presente. Queste macchine sono completate con i codificatori per stampare la data di produzione sul sacchetto o sulla clip. Le sigillatrici applicano clip e laccetti avvolgendoli automaticamente intorno al sacchetto per ottenere una chiusura robusta ma facilmente apribile. Le cartonatrici per astucci hanno elevate caratteristiche di affidabilità, semplicità di utilizzo e una flessibilità che permette di realizzare un’ ampia gamma di confezioni. La presenza di indicatori di posizione su tutti gli organi di queste macchine permette facili e rapidi cambi formato. Le falde degli astucci sono chiuse con colla erogata da fusori a pistola, segue il capovolgimento degli astucci ed il loro avviamento al fine linea tramite un nastro trasportatore. Accanto alle linee principali, oggi del tutto automatizzate, ci sono impianti semiautomatici per confezionare e chiudere scatole regalo con panettone, pandoro o colomba, bottiglia ed altri dolci. Questi sistemi sono molto semplici comprendono un nastro di carico, una macchina di chiusura tramite colla ad alta temperatura ed un timbratore per la data di scadenza.