Per ogni produttore di alimenti, i test di idoneità per garantire sicurezza, igiene e manipolazione dell’imballo sono un must. Presso il centro R&D di Südpack Group - converter tedesco con filiale anche in Italia, a Milano - a Ochsenhausen si offre ai clienti la possibilità di produrre prototipi di confezioni utilizzando diverse tipologie di film e macchine di confezionamento.
Per ogni produttore di alimenti, i test di idoneità per garantire sicurezza, igiene e manipolazione dell’imballo sono un must. Presso il centro R&D di Südpack Group - converter tedesco con filiale anche in Italia, a Milano - a Ochsenhausen si offre ai clienti la possibilità di produrre prototipi di confezioni utilizzando diverse tipologie di film e macchine di confezionamento.
Nella pittoresca cittadina sveva, Südpack ha creato un’area di oltre 200 m2 per ospitare il proprio centro tecnico. Creato nel 2006, l'impianto è stato continuamente ampliato e modernizzato ed è oggi all’avanguardia assoluta ospitando all'interno ben sei linee complete per la realizzazione di una vasta gamma di confezioni finite.
MACCHINE PER APPLICAZIONI VARIE
Il Technical Centre di Südpack ha a disposizione tutte le tipologie di macchine comunemente presenti presso i clienti: termoformatrici di ultima generazione, tray sealer, flow pack orizzontali e verticali.
È quindi possibile confezionare in “condizioni reali” una vasta gamma di prodotti come carne fresca e processata, formaggi a pezzi o grattugiati, pane, pesce, ecc. In pratica ogni prodotto alimentare che necessita un imballo. A disposizione, ci sono anche sei esperti di macchine e film che possono supportare e consigliare i clienti durante le prove.
In base alla complessità dei test, le prove possono durare da una mezza giornata fino a diverse settimane. Per semplici prove, una mezza giornata può essere sufficiente. In caso di prove più dettagliate, entro limiti ragionevoli, i clienti possono noleggiare il centro ed il personale per tempi più lunghi.
ORIENTAMENTO AL CLIENTE
Gli esperti Südpack possono creare con il cliente nuove formulazioni di film, nuovi imballi con forme geometriche diverse. Se necessario, possono essere prodotti anche utensili (stampi) speciali.
«Il centro tecnico offre ai clienti vantaggi in termini di tempi e costi perché la produzione in azienda non viene interrotta e viene altresì ridotta la spesa per gli stampi, che il cliente non deve più comperare autonomamente», spiega Frank Zuehlke, a capo del Dipartimento Applicativo. Il cliente deve solo limitarsi a mandare le specifiche tecniche e, dopo un’analisi tecnica mirata, vengono successivamente predisposti sia la linea, che i materiali più indicati per la prova. Una volta che la prova è stata effettuata, il cliente si trova nella condizione di poter scegliere la tipologia di imballaggio più idonea al proprio prodotto, oltre a conoscere esattamente quale linea produttiva e quali stampi siano effettivamente necessari. «Anche i clienti che non sono geograficamente vicini al nostro centro ricerche possono comunque usufruire del servizio: sulla base di un’analisi delle esigenze specifiche. I tecnici Südpack eseguono autonomamente le prove, condividendone successivamente con lui i risultati. Abbiamo a disposizione tutti gli strumenti necessari al corretto protocollo di analisi della confezione finita. Stanze frigorifere e refrigerate, apparecchiature per le prove in immersione, forni a microonde, sono parte integrante del nostro centro ricerche. Relativamente al controllo di parametri tecnici del film, come adesione strati o prove di invecchiamento, ci avvaliamo dell’ausilio del laboratorio interno, che possiede tutte le apparecchiature necessarie», aggiunge Frank Zuehlke.
TESTING
Il Technical Centre di Südpack è utilizzato spesso anche per analisi interne. Prima che venga proposto al mercato un nuovo prodotto, vengono eseguite numerose simulazioni di produzione, per accertarsi della sua effettiva bontà. Quando per esempio viene richiesto da un cliente lo sviluppo di un materiale “apri e chiudi”, questo viene testato sui materiali più idonei, avvalendosi della corretta linea produttiva, condividendo con il cliente tutti i dettagli e i risultati. Naturalmente la presenza diretta del cliente è benvenuta, dato che in questo modo è possibile, con il suo aiuto, effettuare variazioni sui settaggi linea, per rispondere quanto più possibile alle sue esigenze.
OTTIMIZZAZIONE DELL’IMBALLO
Il post vendita è un’altra area dove il Centro Ricerche risulta molto attivo perché sulla base delle valutazioni prodotto della clientela, è possibile l’ottimizzazione del prodotto, verificando l’efficacia delle migliorie con la linea e i parametri macchina realmente utilizzati in produzione dal cliente stesso. «I nostri clienti trovano tutte le risposte in un solo posto - prosegue Frank Zuehlke - questo facilita molto la buona coordinazione del processo di sviluppo e, nel contempo, riduce i costi e abbassa le tempistiche di progettazione prodotto. Grazie alla presenza nel nostro stabilimento di Ochsenhausen di tutte le competenze necessarie, delle linee di produzione, del laboratorio di analisi e, non da ultimo, di personale competente e formato, il progetto può essere sviluppato velocemente e facilmente. La soddisfazione dei nostri clienti è l’indice più significativo del fatto che è possibile trovare in un solo luogo i prodotti, la competenza tecnica ed il servizio», conclude Frank Zuehlke.