La fiera, in programma a Parma dal 24 al 27 ottobre, inaugura l'area “NextGen. The future perspectives of food pack” che permette ai 40mila professionisti in visita di scoprire le novità del settore e confrontarsi sulle implicazioni scientifiche legate alla sicurezza alimentare.
Il primo Forum mondiale dedicato alle tendenze future della tecnologia alimentare si terrà a Parma il 25 e 26 ottobre. In questa intervista Fabio Bettio, Direttore di Cibus Tec e Cibus Tec Forum, ci racconta tutte le novità che caratterizzeranno l’evento.
Il salone Cibus Tec slitta al 2023 e nel 2022 arriva il nuovo Cibus Tec Forum, ed entrambi saranno affiancati dal nuovo progetto educational Cibus Tec Lab. Tante novità per il mondo delle tecnologie per il food & beverage, ma sono ricalendarizzazioni necessarie per armonizzare gli appuntamenti 2022-2023 delle manifestazioni di tecnologia alimentare.
Cibus Tec 2019 cresce del 30% degli espositori e del 25% dell’area espositiva. A 4 mesi dall’apertura è praticamente sold out. Tremila i Top Buyer provenienti da 70 Paesi. Protagoniste della fiera saranno le innovazioni tecnologiche per il Food & Beverage.
A Parma dal 28 al 31 ottobre tutte le tecnologie del food processing and packaging saranno presenti a Cibus Tec- Food Pack. La manifestazione registra già il tutto esaurito e apre nuovi padiglioni. In agenda un ricco programma di eventi e convegni.
Nell’attesa di Cibus Tec 2019, in programma a Parma dal 22 al 25 ottobre, tre giorni di meeting B2B e technical tour per promuovere le tecnologie made in Italy per 40 buyer provenienti da Sud-est asiatico e Caucaso.
Il food processing & packaging "made in Italy" registra numeri record. Per il comparto delle macchine dell'industria alimentare, il 2016 chiuderà con un giro d'affari di 5,6 miliardi con esportazioni in continuo rialzo.
Un'anteprima dei numeri che hanno contraddistinto l'appena conclusa edizione 2016 di Cibus Tec, la grande rassegna delle tecnologie per il food & beverage.
Mototamburi, RollerDrive e controlli l'offerta di Interroll all'industria del food presente a Cibus Tec 2016. E, in più, Vittorio Brumotti si mette a confronto con i componenti Interroll.
Vetrina mondiale per le soluzioni di confezionamento in asettico, Cibustec è l'appuntamento a cui Goglio partecipa presentando la gamma completa di soluzioni per l'agroalimentare.
Sacmi presenta a Cibus Tec la nuova etichettatrice KUBE. La macchina esposta è stata di recente acquistata da Consorzio Casalasco del Pomodoro, che produce il prestigioso brand Pomì.
Eidos espone a Cibust Tec una serie di stampanti di ultime generazione appositamente dedicate ai responsabili delle linee di produzione, packaging e labelling.
Interroll, oltre a prodotti e soluzioni, in occasione di Cibus Tec presenta il cuore pulsante di impianti e automazioni, il mototamburo sincrono, che fornisce uno dei più potenti ed efficienti, in termini energetici, azionamenti per nastri trasportatori accessibili sul mercato.
Dal 25 al 28 ottobre sono attesi a Parma 1200 espositori e oltre 30mila visitatori. Cresce il grado di internazionalizzazione di espositori e visitatori anche grazie al partner tedesco Koelnmesse. È inoltre previsto l'arrivo di oltre 1000 buyer dell'industria alimentare internazionale.
Koelnmesse e Fiere di Parma rafforzano il loro rapporto di collaborazione costituendo una società - Koeln Parma Exhibitions S.r.l (KPE) - al fine di consolidare nel lungo periodo la propria leadership nel settore delle tecnologie per l'industria alimentare.
Attesi a Parma 1200 espositori e oltre 30mila visitatori. Cresce del 20% il grado di internazionalizzazione di espositori e visitatori anche grazie al partner tedesco Koelnmesse. In arrivo 1000 buyer dell'industria alimentare internazionale.